DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] F. B. Hoffman e L. Cherubini, per la cui scenografia è conservato uno schizzo presso la Bibliothèque de l'OpéradiParigi (Esq. Anc., V, 52), attribuito a "Degotti". Nel 1799 il solo Ignazio risulta già quale "dessinateur des décorations" ufficiale ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] una notevole fama internazionale, culminata in una tournée del 1914 a cui partecipò anche la compagnia di cantanti dell’OpéradiParigi.
Negli stessi anni Moranzoni ricevette inviti da molti enti lirici statunitensi, ma si trovò spesso costretto ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] Guardare indietro…, p. 45). Al 16 nov. 1912 risale il suo debutto alla Scala di Milano, protagonista della Salomè di R. Strauss, che interpretò l'anno seguente all'OpéradiParigi, entrando in diretto contatto con l'autore; nel 1913 fu a Praga per I ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] Daniel-François-Esprit Auber.
Il 28 aprile 1865 all’OpéradiParigi fu il primo Vasco da Gama nell’Africaine, il grand opéra postumo di Giacomo Meyerbeer, il quale aveva concepito su misura di Naudin la parte dell’eroe e gliel’aveva destinata con una ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] J.N. Hummel e F. Schubert.
Del 1839 è anche l’opera buffa in un atto La Xacarilla (su libretto di E. Scribe), che ebbe la sua prima esecuzione il 28 ottobre al théâtre de l’OpéradiParigi, con la partecipazione del soprano Julie Dorus-Gras e Rosine ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] e a Madrid, riportando in particolare un grandissimo successo in Aida, Rigoletto e nella Tosca di Puccini. Nel 1922 cantò all'OpéradiParigi sempre in Aida, in occasione di una serata di gala con C. Muzio, H. Sadoven e L. Canalda. Fu scritturato da ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] a San Francisco, dove tornò nel 1947.
La sua magistrale interpretazione di Archibaldo lo rese insostituibile per il successo dell'opera e perciò Montemezzi lo richiese all'OpéradiParigi nel 1926; il 5 marzo 1932 fece in quello stesso ruolo anche ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] aveva dedicato un altro balletto, L'oiseau sacré, composto nel 1952 su soggetto della stessa Tchérina, che lo interpretò in prima assoluta all'OpéradiParigi il 26 febbr. 1953. Un terzo balletto, La Ballata dell'angoscia, composto nel 1960, su libr ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] 19 dic. 1908 trionfò alla Scala come Giulia ne La vestale di G. Spontini, che replicò all’OpéradiParigi nel gennaio 1909, al teatro Colón di Buenos Aires nel maggio 1910 e al teatro Verdi di Trieste tra il dicembre 1910 e il gennaio 1911. Intanto ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] medi; il nome deriva da Marie-Cornélie Falcon, acclamata prima donna dell’OpéradiParigi). Pertanto ebbe compiuta realizzazione in alcune parti del grand opéra come Valentina negli Ugonotti o Rachele nell’Ebrea, e nella protagonista della Gioconda ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...