RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] il viaggio di ritorno del papa da Parigi a Roma dopo l’incoronazione di Napoleone, costituì finalmente l’episodio risolutore di una «riconciliazione», stando a quanto Ricci narrerà poi nelle Memorie, a difesa del proprio operato, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] al congresso dei socialisti francesi, e il mese successivo a Parigi e a Berlino per incontrare alcuni esponenti della socialdemocrazia tedesca. italiano, fosse stata accompagnata da operadi corruzione nei confronti di uomini del governo fascista. Lo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] iniziativa dei gruppi intellettuali. L'operadi restaurazione, condotta dal viceré di Oñate secondo un disegno assolutistico traeva spunto da un Traité anonimo, ma di carattere ufficiale, comparso a Parigi nel maggio dello stesso anno. La medesima ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] infra missam, leggere come antitodo contro le superstizioni le operedi J.-B. Thiers, Bona, Mabillon, Martène, Chardon 1811 ricusò di recarsi al concilio nazionale diParigi, nonostante l'invito esplicito di Napoleone e la prospettiva di fungere da ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] con l’incarico di redigere schede di catalogazione, all’itinerario europeo che lo portò per due mesi a Parigi e Londra. si rivolsero in particolare all’operadi Caravaggio, con la stesura di alcuni articoli e di una monografia, terminata nel 1943 ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] la datazione al 1559 di una Flagellazione in marmo (Kansas City, Rockhill Nelson Gall.), simile a quella diParigi attribuita al D. 'Almeni oltre il 1563, periodo al quale possono risalire operedi scultura per la sua villa Rondinelli a Fiesole, come ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] la fine della resistenza e la dissoluzione della Costituente ad operadi reparti francesi il C. restò per alcuni giorni a Roma ripartì, appena ricevuta la notizia della caduta di Napoleone III, alla volta diParigi per assistere il 4 sett. 1870 all' ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] dicembre ricevette la cittadinanza onoraria della città di Sarzana. Fu a Parigi all’inizio del 2000, mentre in ottobre G. G. e Andrea Zanzotto, Milano 2013. Per la sua operadi traduttore si veda: J.S.D. Blakesley, Modern Italian poets. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] e la Toscana – come aveva già fatto, alla vigilia del congresso diParigi del 1856 (Rattazzi a Cavour, 23 febbr. 1856; Cavour a Lanza al C. non pubblicate dal Chiala, che rinviava all’opera del Tavallini, eccetto per la lettera del Lanza al C. del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di cui sopra all'inizio in un monastero di Avignone, poi a Lione, quindi a Parigi, successivamente da Parigi a Milano, a Roma, ancora a Parigidi originale, anche nei tentativi di una tematica etico-sociale, che rimandano chiaramente alle operedi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...