CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] importanza l'operadi W. Maturi, che al di là di qualsiasi polemica risorgimentale o di recuperi non di montagna in difesa del suo calunniato cliente principe di Canosa, Parigi 1832; Un dottore in filosofia e un uomo di Stato,dialogo del principe di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] la posa di un cavo telegrafico fra Tunisi e la Sicilia; quello diParigi indusse il bey di Tunisi a la famiglia Cairoli che i singoli componenti. Nell'ambito di questa considerazione le opere fondamentali sono: F. Venosta, I fratelli Cairoli, Milano ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] il D. intrecciò una fitta rete di relazioni culturali con i cosiddetti pittori italiani diParigi, M. Campigli, A. Magrelli, . Nel 1945 uscirono il saggio che correda l'operadi Voltaire Vita privata di Federico II (Roma) e Sorte dell'Europa (Milane ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] collocano i due frammenti del Musée Jacquemart-André diParigi con coppie di Santi oranti (Tanzi, 2009).
Il 12 settembre 1487 prese in affitto dal miniatore Percivalle Negri, operoso per la Certosa di Pavia, un’abitazione confinante con le proprietà ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] della narrativa d'appendice alla E. Sue (I misteri diParigi), ma si risolve, senza il consolante lieto fine del romanzo attualmente disponibile è quella delle Opere, a cura di D. Marcheschi, che nella Bibliografia delle operedi C. Collodi dà conto ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] il B. fu costretto a tornare con mezzi di fortuna in Europa: da New York arrivò a Parigi, dove si era sistemato il fratello Alessandro, l'annientamento delle residue velleità di resistenza borbonica, e l'operadi propaganda nella popolazione, con l ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] scenica segnò l’acme del periodo politico di Nono: dalla Comune diParigi alla rivoluzione russa del 1905 a quella ; J. Stenzl, L. N., Reinbek 1998; La nuova ricerca sull’operadi L. N., a cura di G. Borio - G. Morelli - V. Rizzardi, Firenze 1999; S ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] 'E. produssero "un grand bruit en Italie", come rilevava da Parigi il Journal des sçavants (p. 356), a sua volta prendendo si perdonavano le intenzioni didattiche, ritenute fuor di luogo in un'operadi narrativa. Per questi giudizi, avvalorati dall' ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] ., già in viaggio nel novembre 1757, era giunto a Parigi, donde si mosse, per visitare il Rousseau a Montmorency pp. 289-295, e C. Calcaterra, recens. a L. Capra, L'ingegno e l'operadi S. B., in Giorn. stor. d. lett. ital., LXIV [1914], pp. 210 ss ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] fu conferito il premio Bordin dell'Accademia delle scienze diParigi per una memoria sulle superficie iperellittiche scritta in collaborazione con Francesco Severi. Per la sua opera filosofica fu nominato, nel 1937, socio corrispondente dell'Académie ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...