GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di rigenerazione e di ricostruzione religiosa il G. riproponeva pure in un saggio di dura critica alle istituzioni ecclesiastiche a commento dell'operadi Caporetto e lo seguì alla commissione interalleata diParigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] dell'A. contribuì in modo decisivo il Caracciolo, già suo predecessore a Parigi e desideroso di assicurare una effettiva continuità alla sua operadi riformatore in Sicilia.
Tradizionalmente la letteratura sull'argomento ha contrapposto in maniera ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] conventuale. Nel marzo 1635 Ugo Grozio ne prospettava, da Parigi, una stampa da una copia forse ottenuta dai Dupuy, ma », che non sarebbe uscita «se non posthuma» (Ed. naz. delle opere... di G. Galilei..., 1890-1909, XVI, p. 305). Quando nel 1646 ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] alcune censure da parte del cardinale arcivescovo diParigi, stava cercando di applicare il metodo storico-critico alla lettura decisi, con la condanna nei primi anni di pontificato di molte operedi quelli che si cominciò a definire modernisti. La ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] des Eisens; di Otto Johannsen, Braunschweig 1925. Si ha anche notizia di due traduzioni latine (Parigi 1572 e Colonia e bibliografica ital., Milano 1939, pp. 60-61; G. Somigli,L'operadi V. B. senese sulla tecnica della fonderia nel '800, Roma 1939; ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] un foglietto semiclandestino, fittiziamente insediato a Parigi, subdolamente ma violentemente anticomunista, finanziato principalmente le fonti cui il L. guardò sono rintracciabili nell'operadi Daumier, H. de Toulouse Lautrec e soprattutto Grosz. ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] molteplici componenti di cui è intessuta l'operadi Giordano Bruno, dai giovanili scritti lulliani fino alle opere latine della hanno permesso di ricollocare l’abate – già visto come “camaleonte, newtoniano a Londra, leibniziano a Parigi”– come una ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] e ci si può chiedere se fosse questi lo stesso ricordato a Parigi quarant'anni prima), e ancora un altro "Duccius pictor" (però ). Oltre a quanto è conservato tutt'oggi nel Museo dell'Operadi Siena (le due facce principali e la massima parte delle ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] il lettore da un fotografia che lo ritraeva in agosto a Parigi «in casa di compagni del F.H.A.R.», apriva con l'editoriale Per signora dei fiori (che mutuava esplicitamente il nome dall'operadi Jean Genet). A marzo dello stesso anno andò in ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Il democratismo italiano era stato invece retorico, come emerge dall’operadi Mazzini, un autore a cui Bobbio non si fa lauree honoris causa da molti atenei, tra i quali quelli diParigi (Nanterre), Buenos Aires, Madrid (in tre diverse università), ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...