• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16497 risultati
Tutti i risultati [16497]
Biografie [5487]
Arti visive [2667]
Storia [1452]
Letteratura [1082]
Religioni [946]
Archeologia [913]
Musica [762]
Diritto [556]
Cinema [419]
Geografia [284]

CARRERAS, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] nel 1975 in Un ballo in maschera, opera con cui debutta (1981) anche all'Opéra di Parigi; interpreta Rigoletto all'Opera di Vienna, Don Carlos (1976) al Festival di Salisburgo ed è presente nei teatri di San Francisco, Amburgo, Los Angeles, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – MADAMA BUTTERFLY – OPERA DI VIENNA – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRERAS, José (1)
Mostra Tutti

BERTON, Pierre-Montan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1727, morto ivi nel 1780, cominciò la sua carriera in qualità di cantante (basso); poi, nel 1755, divenne direttore d'orchestra all'Opéra di Parigi. In seguito ebbe più volte l'ufficio [...] loro riforme drammatiche. Suo figlio Henri-Montan, nato a Parigi il 17 settembre 1767, dapprima violinista all'Opéra, poi dedicatosi alla composizione, scrisse una cinquantina di opere, di valore assai disuguale (Montano et Stéphanie, Aline et le ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – DE M

ABBEY, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Organaro di grande rinomanza, nato a Whilton il 22 dicembre 1785, morto a Versailles il 19 febbraio 1859. Avendo già acquistata una notevole esperienza della sua arte attraverso una lunga pratica fatta [...] Amiens. Nel 1831, dovendosi rappresentare al teatro dell'Opera di Parigi Roberto il Diavolo di Meyerbeer, la cui partitura contiene una parte di organo obbligato, gli fu commessa la costruzione di un organo, che andò poi distrutto nell'incendio del ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DI PARIGI – VERSAILLES – ORGANARO – MANTICI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEY, John (1)
Mostra Tutti

DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la [...] parigino, amico del teatro, del circo, dei campi di corse e soprattutto del ridotto dell'Opéra, mise tutta la sua cura nel rappresentare visioni piccanti, inattese, della vita di Parigi. Per rompere con la retorica della scuola, per distruggere ... Leggi Tutto
TAGS: CIASCUNO A SUO MODO – MUSÉE DU LOUVRE – VALORI PLASTICI – J. E. BLANCHE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar (2)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Grecia da italiani il 10 luglio 1888. Studiò a Atene, poi (1906-1909) a Monaco, dove vide, intimamente simpatizzando con essa, l'opera di Böcklin, dalla quale ebbe impulso verso un'arte [...] con figure, nature morte con sfondo di paesaggio, non senza influenze di pittura ellenistica e, nuovamente, di Böcklin. Nel 1926 si stabilisce a Parigi, dove riprende motivi giovanili, dipinge gruppi di cavalli, di mobili all'aperto, semi-interni in ... Leggi Tutto
TAGS: VALORI PLASTICI – NATURE MORTE – TEMPERA – PARIGI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise Roberto Caggiano Musicista, nato a Metz il 5 agosto 1811, morto il 12 febbraio 1896 a Parigi. Studiò al conservatorio di Parigi con Zimmermann e Kalkbrenner il pianoforte [...] 'Accademia e nel 1871 all'Auber nel posto di direttore del conservatorio di Parigi. La sua attività di compositore si volse principalmente al teatro, per il quale scrisse numerose opere, quasi tutte di genere comico, accolte da successi più o meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, Charles-Louis-Ambroise (2)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Al teatro all'italiana si rifacevano invece l'Academy of Music di Filadelfia (1857), il cui modello era il Teatro alla Scala di Milano, e il Teatro dell'Opera di Parigi (1869-75) di C. Garnier, la cui ottima acustica, per riconoscimento dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

Telematica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Telematica Paola M. Manacorda Origine e significato del termine Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] commercio elettronico altro non è che la possibilità di ottenere, senza l'intermediazione di un distributore fisico, i libri dalla più grande libreria di New York, i biglietti dell'Opera di Parigi, la prenotazione e i biglietti delle linee aeree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

CERRITO, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRITO, Fanny (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] teatro il 18 giugno '57 e dopo aver risolto, con l'accettazione del versamento di una somma a saldo, l'annoso problema della sua beneficiata all'Opéra di Parigi. La C. visse agiatamente ancora mezzo secolo nella più assoluta estraneità alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANGELO FIORENTINO – REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRITO, Fanny (2)
Mostra Tutti

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] : accanto al ciclo mahleriano vi furono i festival dedicati a Berg, con cui Abbado avviò una collaborazione con l’Opéra di Parigi (chiamò a Milano Pierre Boulez a dirigere Lulu nel 1979), e a Musorgskij, col memorabile Boris Godunov del 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1650
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali