Guglielmo Tell
Margherita Zizi
Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero
Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] l'anelito alla libertà di tutto un popolo. Dalla tragedia di Schiller fu tratto il libretto del Guglielmo Tell di Rossini, l'ultima opera del grande compositore italiano rappresentata per la prima volta all'OpéradiParigi nel 1826 e universalmente ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] P. Gardel e L.-J. Milon, Paris, 1811 (part. ms. conservata nella biblioteca dell'OpéradiParigi), che replicò all'Académie royale de musique il 16 apr. 1811.
Il F. fu autore inoltre delle cantate Pigmalione, L'Addio d'Ettore (1797), Piramo e Tisbe ...
Leggi Tutto
Wiseman, Frederic
Wiseman, Frederic. – Regista statunitense (n. Boston 1930). Considerato sin dagli anni Sessanta del Novecento un punto di riferimento nel nuovo cinema documentario, ha seguito un percorso [...] e luoghi della vita sociale legati al divertimento e allo spettacolo, come il Madison Square Garden di New York (The Garden, 2005), il Balletto dell’OperadiParigi (La danse, 2009) e il tempio dell’erotismo francese (Crazy Horse, 2011). Accanto al ...
Leggi Tutto
Lefevre, Brigitte
Lefèvre, Brigitte. – Ballerina e coreografa francese (n. Moulins en Gilbert 1944). Studia danza all'OpéradiParigi ed entra a far parte del corpo di ballo del teatro nel 1963. Interessata [...] . Nominata nel 1995 direttore del corpo di ballo dell'OpéradiParigi, ha arricchito il repertorio della compagnia sia di rivisitazioni delle più importanti opere classiche sia di nuove coreografie contemporanee, come Orpheus und Eurydike ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] una forma che sta fra il tavolo e l'armadio. La cosiddetta Coupe des Ptolémées nella Bibliothèque Nationale diParigi, opera della prima età imperiale, una pittura parietale di Pesto ed alcune raffigurazioni pompeiane ci mostrano la forma corrente ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] Enobarbo (v.), rinvenuta a Roma (Palazzo Santacroce) ed emigrata poi, parte a Monaco e parte a Parigi: operadi ispirazione classicista, con una cronologia oscillante fra la fine del IlI e la prima metà del I sec. a. C., ove N.-Posidone ed Anfitrite ...
Leggi Tutto
Tenore (Parigi 1897 - Draguignan 1984). Studiò al conservatorio diParigi e a Napoli con F. De Lucia; esordì (1918) all'Opéra-Comique diParigi, affermandosi rapidamente a livello internazionale soprattutto [...] come interprete del repertorio lirico francese ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , 2006) ecc.
I musei e le collezioni d’arte diParigi sono tra i più importanti del mondo. L’origine delle preziosissime collezioni del Louvre va indicata in quella raccolta diopere d’arte dei re di Francia, che, iniziata da Carlo V, arricchita da ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] massime espressioni del genere. L’arrivo a Parigi intorno al 1750 di alcune compagnie italiane scatenò la querelle des Adam, e il nuovo genere dell’opéra-lyrique, inaugurato dal Faust (1859) di C. Gounod. Tra i grandi operisti francesi: H. Berlioz, C. ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] L’idéologie eurasiste russe ou comment penser l’empire, L‘Harmattan, Parigi.
F. LUK’JANOV (2012) Nedorazumenie po-evrazijski, disponibile on l’esplosione delle bombe alla maratona di Boston ad operadi due fratelli di origine cecena). Dall’altra, un ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...