CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] Regio; in seguito presente a Londra. Può essere probabilmente identificato con quel Copperan che fu violoncellista nell'orchestra dell'OpéradiParigi e dei Concerts spirituels nel 1755 e ancora a Torino nel 1771; sembra essere sempre lo stesso il ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] . Dal 1919 al 1922, su invito di J. Rouché, fu all'OpéradiParigi, dove allestì l'opéra-ballet Castor et Pollux di J.-Ph. Rameau, e curò le coreografie di La tragédie de Salomé (1919; musica di F. Schmitt, scene di R. Piot), l'Artémis troublée (1922 ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] , presentandovisi per la prima volta nel Don Giovanni mozartiano, e al Covent Garden, nel 1935al Metropolitan di New York, all'OpéradiParigi, e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] coreografo il B. fu molto stimato e attivo non soltanto alla Scala di Milano, ma anche all'Her Majesty's Theatre di Londra, all'OpéradiParigi e soprattutto all'Hoftheater di Vienna, dove tornò più volte (1854-1856, 1858-1859, 1879-1880). A Vienna ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] con Un fallo e in gennaio si esibì nel Giocatore (coreografo Rota). L’anno seguente, declinato l’incarico di prima ballerina all’OpéradiParigi offertole da Louis-Victor-Nestor Roqueplan, continuò l’intensa e fortunata carriera scaligera: interpretò ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] ed Eugenia Tadolini.
Nelle successive stagioni 1844-45 e 1845-46 il G. fu all'OpéradiParigi, dove partecipò alla prima esecuzione della La fidanzata corsa di G. Pacini, andata in scena il 17 nov. 1846; inoltre partecipò alle prime esecuzioni della ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] Pelléas et Mélisande bandito per una tournée italiana dell'OpéradiParigi. A partire dal 1935 lavorò nei principali teatri lirici italiani, dal Teatro alla Scala di Milano al Teatro dell'Operadi Roma. Solo alla fine degli anni Trenta si avvicinò ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] del teatro epico. Successivamente continuò la sua attività presso la Comédie Française e l'OpéradiParigi, e poi ancora presso il Teatro alla Scala di Milano e l'Old Vic di Londra, mentre l'incontro con il regista R. Planchon nel 1957 contribuì ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] dal 1787 non è più nella lista degli accademici. Pare che sia tornato in patria, dopo aver lavorato all'OpéradiParigi e al Teatro di Lione, e in Italia sarebbe morto ottuagenario.
Nessuna delle sue decorazioni originali è rimasta: ma, nonostante i ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Angelina
Luca Conti
Nacque probabilmente a Milano nel 1843. Iniziò lo studio della danza con C. de Blasis a Milano e successivamente entrò nel corpo di ballo del teatro alla Scala.
Notata [...] OpéradiParigi, dove debuttò il 28 dic. 1863 nel divertissement del Mosè rossiniano, coreografato da L. Petipa. Continuò ad affinare la propria tecnica seguendo le lezioni di musicale du théátre de l'Opéra. Catalogue hist., cronol., anecd ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...