TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...]
Tornato in Italia, si arruolò; fu destinato prima a Roma e poi a Terni, ma nel 1917 fu richiesto dall’OpéradiParigi per spettacoli organizzati a beneficio delle vittime della guerra e delle truppe, per poi riprendere il servizio militare in patria ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] e New York, nel 1995 al Covent Garden, nel 1896 al Solís di Montevideo, nel 1897 nella Gran Sala del conservatorio di Pietroburgo, all’OpéradiParigi, allo Hoftheater di Monaco di Baviera, nel 1900 alla Scala, direttore Arturo Toscanini.
Tra il 1888 ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] acuta, tipica dei soprani Falcon (dal nome di Cornélie Falcon, storica cantante dell’OpéradiParigi). Né vanno dimenticati, nel genere buffo, il valido Cherubino delle Nozze di Figaro, l’elegante Dorabella di Così fan tutte, e Fidalmanel Matrimonio ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] Jacopo Vezzani – in controparte rispetto ai bozzetti oggi alla Bibliothèque-Musée de l’OpéradiParigi e al Royal Institute of British architects (RIBA) di Londra (Lenzi, 1980, pp. 189-191; Botti, 1987, pp. 139-162) –, queste scene reinterpretano la ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] 1888-95 dopo apposito concorso: la facciata è una "lettura" in dimensioni ridotte e con povertà di mezzi e materiali, dell'OpéradiParigidi Garnier; tutto è appiattito e scolorito, mentre i prospetti laterali, non ponendosi a modello architetture ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Il trovatore); nel 1935 all’OpéradiParigi e al Palais des beaux-arts di Bruxelles, dove cantò la Messa da requiem di Verdi, che eseguì anche nel 1937 all’Opernhaus di Berlino e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera (dove si produsse anche ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] rintracciati in raccolte private, nel Museo civico d’arte antica di Torino, presso la Bibliothèque de l’OpéradiParigi e al Metropolitan Museum di New York e da alcune tempere della Galleria Sabauda di Torino, firmate e datate tra il 1778 e il 1784 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] , l’abate Simon-Joseph de Pellegrin, Rameau compone Hippolyte et Aricie, ispirato alla Phèdre di Racine. L’opera, che va in scena all’OpéradiParigi nel 1733, fa scalpore. La drammaticità intensa della musica suscita reazioni contrastanti: alcuni ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] 1846) ed Esmeralda (Firenze, Palazzo Vecchio, 1847, libretto proprio e di Francesco Guidi).
Una sua lettera del 1845 all’allora direttore dell’OpéradiParigi, Léon Pillet, attesta il progetto di un Corsaire (Brzoska, 1996, p. 46), cui lavorò almeno ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] , proprio per poter ascoltare la C. nel ruolo di Odabella. Per il 1854 fu scritturata dal Théâtre de l'OpéradiParigi (che già nel 1851 aveva tentato, inutilmente, di ingaggiarla) per l'enorme somma di 100.000 franchi annui: affrontò quindi il nuovo ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...