TAGLIONI, Maria
Arnaldo Bonaventura
Danzatrice, figlia del milanese Filippo Taglioni che fu direttore dei balli alla corte di Svezia. Nata a Stoccolma nel marzo del 1804, morì a Marsiglia il 24 aprile [...] quali la Gitana e la Polacca. Suscitò in tutta Europa caldi entusiasmi. Fu dal 1827 al 1832 all'OperadiParigi: poi al Teatro alla Scala di Milano e in molte altre città. Rossini, Meyerbeer, Auber, Adam scrissero per lei balletti. Lodate furono tra ...
Leggi Tutto
LALOY, Louis
Musicologo, nato a Grey (Saône) il 18 febbraio 1874. Studiò filologia e musica a Parigi, e nelle discipline musicali ebbe maestri, presso la Schola cantorum, P. de Bréville e V. d'Indy. [...] il Mercure musical, che nel 1907 si trasformò in Bulletin français de la Société internationale de musique. Dal 1915 è segretario della direzione dell'OpéradiParigi.
Quale critico il L. si è illustrato specialmente con l'acuto studio su C. Debussy ...
Leggi Tutto
GAYARRÉ, Julián
Luigi Campolieti
Tenore, nato nella valle di Roncal (Pirenei) il 9 gennaio 1849, morto a Madrid il 2 gennaio 1890. Allievo del conservatorio di Madrid, si recò poi a Milano per perfezionarsi [...] successo, grazie al quale fu subito scritturato in teatri importanti (S. Carlo di Napoli, Covent Garden di Londra, Théâtre italien e OpéradiParigi, Scala di Milano), ove cantò Puritani, Ballo in Maschera, Favorita, Rigoletto, Lohengrin ed altre ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1890 - ivi 1962). Studiò al conservatorio diParigi. A lungo direttore dell'Accademia di Francia a Roma, compose musica teatrale, sinfonica e da camera, ammirata soprattutto [...] per la grazia e l'intelligente finezza del discorso, tali da ricordare i caratteri di un Fauré e di un Ravel. Fra i suoi lavori figurano le opere Angélique (1927), Persée et Andromède (1929), Gonzague (1929), Le roi d'Yvetot (1930), L'aiglon (1937), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Mario Menghini
Patriota e cospiratore, nato a Meldola, presso Forlì, il 10 dicembre 1819, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Dal padre, già ufficiale napoleonico e poi ascritto alle [...] e mutata di autobiografia in operadi prevalente polemica antimazziniana, anche in italiano, a cura di A. di F. O., Firenze 1888; P. Mastri, F. O. nel forte di S. Leo, Imola 1908; A. Luzio, F. O., Milano 1914; M. Boulenger, L'attentat d'O., Parigi ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] trouvère andò in scena lunedì 12 gennaio 1857, al Théâtre de l'OpéradiParigi.
La traviata, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La dame aux camélias (1852) di Alexandre Dumas figlio (Venezia, La Fenice, domenica 6 marzo 1853). Un ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Adam), destinato a diventare uno dei classici del repertorio, andò in scena 28 giugno 1841 all'OpéradiParigi; Carlotta vi ottenne un clamoroso trionfo per la naturalezza della sua pantomima, l'intensità drammatica della scena della pazzia, il dolce ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , ripresa nel 1871, andò in scena nel 1920 all’OpéradiParigi in uno spettacolo di Sergej Djagilev, revisione di Ottorino Respighi, coreografia di Léonide Massine).
Le fortunatissime, metateatrali Cantatrici villane andarono in scena ai Fiorentini ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] vigilare sulla messinscena: dal 1855, sul modello dell’OpéradiParigi, Ricordi introdusse per le operedi Verdi l’uso delle «disposizioni sceniche», libretti di mise en scène per scenografi e direttori di scena.
Fino ad allora Ricordi era abituato a ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] Catarina, in cui venne apprezzata per la «poetry of motion» (The Morning Post, 9 marzo 1846); dal 1848 al 1857 all’OpéradiParigi, dove si distinse per la «grâce modeste, qui rappelle l’illustre école où elle s’est formée» (Théophile Gautier, in La ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...