Tenore (Cagliari 1810 - Roma 1883). Studiò al conservatorio diParigi con G. M. Bordogni. Esordì all'OpéradiParigi (1838) in Roberto il Diavolo. Cantò nei principali teatri d'Europa, in un vasto repertorio [...] da Mozart a Verdi ...
Leggi Tutto
Cantante (Marsiglia 1827 - Château-du-Puys 1895). Soprano lirico. Celebrata per bellezza di voce e per virtù d'interpretazione, si produsse specialmente nei teatri francesi. Nel 1853 sposò Léon Carvaille [...] (detto Carvalho) direttore dell'OpéradiParigi. ...
Leggi Tutto
Ballerina e insegnante di danza francese (n. Parigi 1932). Allieva dell'OpéradiParigi, vi divenne étoile nel 1956. Ballerina classica con repertorio moderno, dal 1972 al 2004 è stata direttrice della [...] scuola di danza dell'Opéra. ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] lentamente. I primi esperimenti furono con apparecchi ad arco su teatri ove persisteva ancora il gas. Nel 1846 all'OpéradiParigi si assisté ad uno spettacolo quasi prodigioso: l'innalzarsi del sole ottenuto mediante un arco messo davanti a un ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] epoca a noi più vicina è riuscito di effetto bellissimo e monumentale lo scalone dell'OpéradiParigi, soprattutto per la felice e nuova disposizione delle rampe. Anche notevoli sono lo scalone del Palazzo di giustizia di Roma e l'ampia scalinata del ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] : interposto tra i disimpegni interni della sala e l'esterno, esso costituisce anche la transizione di temperatura tra l'interno e l'esterno.
Nel Teatro dell'OperadiParigi (arch. Garnier) esso corrisponde alla fronte dell'edificio, e su esso s'apre ...
Leggi Tutto
MASSENET, Jules-Émile-Frédéric
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] per pianoforte) e numerose mélodies per canto e pianoforte. L'ultima opera alla quale egli assistette fu Roma, rappresentata a Montecarlo, nel febbraio, e all'OpéradiParigi, nell'aprile del 1912; e tre ne lasciò compiute (Panurge, Cléopatre ...
Leggi Tutto
GEVAERT, François-Auguste, barone
Antonio Capri
Musicologo e compositore, nato a Huysse, presso Oudenarde (Belgio), il 31 luglio 1828, morto a Bruxelles il 24 dicembre 1908. Durante il suo alunnato [...] lavoro teatrale. Dal 1857 al '70 fu direttore musicale dell'OperadiParigi; dal'70 alla morte diresse il conservatorio di Bruxelles.
L'attività di compositore non impedì al G. di dedicarsi con fervore all'insegnamento, dando, per tal modo, un ...
Leggi Tutto
LIFAR, Serge
Gino TANI
Danzatore e coreografo, nato a Kiev il 2 aprile 1905. Studiò con B. Nižinskoja e E. Cecchetti: nel 1923 raggiunse a Parigi la compagnia di S. Djagilev, ove si fece strada lentamente, [...] e la Compagnia dei balletti russi si disperse. Fu allora incaricato dall'OpéradiParigidi mettere in scena Prometeo di Beethoven. Il successo conseguito gli valse la carica di primo ballerino e "maître de ballet" del grande teatro; posto che occupa ...
Leggi Tutto
NILSSON, Christina
Arnaldo Bonaventura
Cantante, nata presso Växjö il 20 agosto 1843, morta a Växjö il 22 novembre 1921. Da bambina cantava e suonava per le strade. Il banchiere Leuhausen la fece studiare. [...] cui era direttore il Carvalho, con La Traviata, riportando un vero trionfo. Cantò poi, con uguali successi, all'OpéradiParigi, a Londra e quindi in America, scritturata dal famoso impresario Strakosch. Un altro impresario, l'italiano Merelli, che ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...