• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16495 risultati
Tutti i risultati [16495]
Biografie [5487]
Arti visive [2666]
Storia [1451]
Letteratura [1081]
Religioni [946]
Archeologia [912]
Musica [762]
Diritto [556]
Cinema [419]
Geografia [284]

Rosati, Carolina

Enciclopedia on line

Rosati, Carolina Ballerina (Bologna 1826 - Cannes 1905). Allieva di C. Blasis, talento precocissimo, danzò dal 1839 al 1841 nei principali teatri italiani, e dal 1846 fu alla Scala in coppia con il marito Francesco. All'Opéra [...] di Parigi fu la prima interprete di Le corsaire (1856) e di Marco Spada (1857). Dal 1859 al 1862 fu a Pietroburgo, dove M. Petipa creò per lei La fille du pharaon (1862). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI

Bart, Patrice

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo francese (n. Parigi 1945). Medaglia d'oro, nel 1969, al primo festival internazionale di danza di Mosca, nel 1972 è stato nominato étoile del balletto dell'Opéra di Parigi. Ha sostenuto [...] numerosi ruoli del repertorio classico e moderno. Ritiratosi dalle scene nel 1989, si è dedicato al suo ruolo di maître de ballet all'Opéra, impegnandosi in particolare a rimontare i capolavori del passato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MOSCA

Denard, Michael

Enciclopedia on line

Ballerino francese (n. Dresda 1944). Ha esordito nel 1962 nel Balletto di Tolosa, per apparire in seguito all'Opéra-Comique di Parigi come ospite. Dal 1971 al 1989 è stato étoile all'Opéra di Parigi e [...] dal 1992 al 1996 direttore della Berliner Staatsoper. È apparso anche nell'American Ballet Theatre in qualità di ospite e così nel Ballet du XXe siècle di M. Béjart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – DRESDA – TOLOSA

Aumer, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (Parigi 1776 - Saint-Martin 1833); esordì a Bordeaux, fu poi a Parigi (1795), maestro di ballo al Théâtre de la Porte-Saint-Martin (1804-06), poi a Lione, a Cassel, a Vienna (1815), [...] all'Opéra di Parigi (1820-1830): compose numerosi balli dal 1802 al 1830, ispirati a celebri opere narrative e drammatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – BORDEAUX – PARIGI – VIENNA – LIONE

Daydé, Liane

Enciclopedia on line

Danzatrice francese (n. Parigi 1932). Intraprese a 13 anni la carriera che la portò, nel 1949, a divenire prima ballerina dell'Opéra di Parigi, interpretando numerosi ruoli di primo piano e compiendo tournée [...] in varî paesi europei. Nominata, nel 1951, ballerina étoile dell'Opéra, è stata protagonista dei grandi balletti classici e di prime assolute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PARIGI

Bonnefous, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Ballerino francese (n. Bourg-en-Bresse 1943). Allievo della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi (1954), étoile dal 1965, primo ballerino del New York City Ballet dal 1970, si è poi ritirato dalle scene. [...] È stato interprete di balletti di G. Balanchine, J. Robbins, M. Béjart, R. Petit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – OPÉRA DI PARIGI

Ganne, Louis-Gaston

Enciclopedia on line

Musicista francese (Buxières-les-Mines, Allier, 1862 - Batignolles 1923). Studiò al conservatorio di Parigi e fu poi direttore dei balletti all'Opéra di Parigi e al Casino di Montecarlo. Compose numerosi [...] lavori teatrali (opere, operette, balletti), che ottennero buon successo, nonché danze, pezzi per pianoforte, marce, inni, canzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PIANOFORTE – ALLIER

Baudry, Paul-Jacques-Aimé

Enciclopedia on line

Pittore (La Roche-sur-Yon 1828 - Parigi 1886). Allievo di M. Drolling, studioso dei maestri italiani del Cinquecento, fu uno dei decoratori più ricercati e brillanti del Secondo Impero. Autore, oltre che [...] di molti ritratti e pitture decorative, della decorazione del foyer dell'Opéra di Parigi (1866-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PARIGI

Vigna, Arturo

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Torino 1863 - Milano 1927). Studiò al liceo musicale di Torino con C. Pedrotti. Noto soprattutto come interprete del repertorio verdiano, diresse opere e concerti in molti dei più [...] importanti teatri italiani e stranieri e dal 1916 diresse le opere italiane all'Opéra di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – TORINO

Parravicini, Angelo

Enciclopedia on line

Scenografo italiano (Milano 1868 circa - ivi 1925). Allievo di G. Mentessi e C. Ferrario, lavorò per il Teatro alla Scala (1898-1916), nel cui museo sono conservati molti suoi bozzetti, per l'Opéra di [...] Parigi, per i teatri di New York e di Buenos Aires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BUENOS AIRES – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1650
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali