Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de [...] estetica. Ha lavorato anche per il cinema e la rivista, realizzando spettacoli sontuosi.
Vita e opere
Studiò all'OpéradiParigi, divenendo solista all'età di 19 anni. Nel 1943 si unì a J. Charrat dando vita a spettacoli indipendenti e nel ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di celebri danzatori e coreografi; fra i più noti ricordiamo Filippo (Milano 1777 - Como 1871), applaudito ballerino alla Scala di Milano, poi direttore dei balli alla corte di Gustavo [...] Esordì a Vienna (1822), conquistando subito grande popolarità. Danzò all'OpéradiParigi (1827-32), alla Scala di Milano (1841), in Russia (1837-42). Abbandonò le scene nel 1847, tornando nel 1860 a Parigi, dove, nello stesso anno, creò la sua unica ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni [...] Cité de la musique a Parigi, un organismo di grande complessità, un frammento di città nel quartiere di La Villette, terminato nel 1995.
Opere
Tra le sue principali realizzazioni si ricordano: la scuola di danza dell'OperadiParigi a Nanterre (1983 ...
Leggi Tutto
Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am [...] collaborazione con il coreografo R. Petit, che per lei ha creato Le diable amoureux (1989) e ha riproposto Carmen (OperadiParigi, 1992) e Notre-Dame de Paris (1996). Tra le sue interpretazioni più significative si ricordano: L'Ombre (Festival dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'OpéradiParigi nel 1839, divenendo [...] grande successo: Don Chisciotte (1869), La bayadère (1877), entrambi su musica di L. Minkus, e Raymonda (1898) su musica di A. K. Glazunov. Marie (Pietroburgo 1857 - Parigi 1930), figlia di Marius, conquistò grande notorietà in Russia e fu la prima ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò [...] come Giselle, Sylphide, Lago dei cigni, Le corsaire, Pétruchka, Hamlet, Romeo and Juliet, si è anche cimentato con successo nella coreografia. Direttore artistico (1983-89) del balletto dell'OpéradiParigi. Cavaliere della Legion d'onore (1988). ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo aver seguito i corsi di tecnica Graham presso la University of California a Berkeley, ha fatto parte delle maggiori compagnie di danza contemporanea [...] in collab. con D. Parsons e M. Pendleton, 2001), ha collaborato con la Batsheva dance company, il Balletto dell'OpéradiParigi, la London contemporary dance company, il Maggio musicale fiorentino. Anche attore cinematografico: Un complicato intrigo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della ballerina, attrice e cantante francese Renée Jeanmaire (Parigi 1924 - Ginevra 2020). Interprete di grande versatilità e dallo stile personalissimo, dotata di solida tecnica accademica [...] di ballo dell'OpéradiParigi, teatro in cui debuttò a 15 anni), rappresenta uno dei massimi esempi di longevità artistica nel mondo della danza e dello spettacolo in generale. Dai primi successi come interprete di balletti di sue prove di attrice a ...
Leggi Tutto
Baritono italiano (Roma 1929 - ivi 1990). Dotato di una voce duttile e di bel timbro, morbida nell’emissione, con uso delle mezze voci tipico della tradizione della scuola vocale romana di Battistini [...] Giappone all’America, dalla Gran Bretagna, all’OperadiParigi alla Scala di Milano, al Liceo di Barcellona e per vent’anni al Teatro dell’Operadi Roma, è stato ammirato protagonista dioperedi Puccini (Madama Butterfly, Tosca, La Bohème, Gianni ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Kiev 1905 - Losanna 1986), discepolo in Russia di E. Cecchetti e B. Nižinskaja, nel 1923 raggiunse a Parigi la compagnia di S. Djagilev, nella quale fu ben presto danzatore protagonista [...] , Le fils prodigue); poi primo ballerino e maestro di ballo all'OpéradiParigi (1930-44), direttore artistico e coreografo al Nouveau Ballet poi al Grand Ballet di Montecarlo; dal 1947 al 1958, e poi di nuovo dal 1962 al 1963 direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...