BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Italicum, I, pp. 12, 15, 16: vedi anche G. Giraldi, Bibliografia delle opere di G. M.A.Carrara, in Rinascimento, VI [1955], pp. 132 s.). pp. 145 s.; P.-M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, p. 586; II, pp. 60, 76; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] dedica fatta dall'autore a Luigi di Taranto ci permette di collocare l'opera tra il 1348 C. il 1362; anzi, se si considera che veda E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples,comtesse de Provence, I, Monaco-Paris 1932, pp. 367, 418, 524 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] festeggiamenti, il B. venne premiato per la sua opera con l'onore del cavalierato (requisito del quale era , in Studi storici,XVII, 1 (1908), p. 115; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni,Paris 1909, pp. 26, 33; W. Heywood, A History of Perugia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] S. Giorgio) e della Spagna. La sua operazione più audace e fortunata avvenne proprio davanti a Barcellona , Annali della Repubblica di Genova, Genova 1835, II, p. 582; Ch. de La Roncière, Histoire de la marine française, Paris 1906, III, p. 46. ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] Voltaire et lettres inéditesque m'ecrivit cet homme célèbre, jusqu'à la dernière année de sa vie (Paris 1807), opera pubblicata postuma, in cui l'autore mette in rilievo i numerosi errori commessi dai biografi di Voltaire e fornisce una serie di dati ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] 'anno seguente dà ampia notizia il Giornale delle operazioni militari della Catalogna, ove si è trovato il , Napoli 1951, II, passim; Weil, Joachim Murat roi de Naples. La dernière année de Règne, Paris 1909-1910, passim; L. Blanch, Scritti storici, a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] 1638-48, ad Indices; L. de Salazar, Indice de las glorias de la casa Farnese, Madrid 1716, pp. 32, 94, 96; A. Agustin, Opera omnia, VII, Lucae 1772, p 1882, p. 318; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad Indicem; Id., Piero ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] tenevano in particolari registri la contabilità delle loro operazioni finanziarie: il C. nel Libro vermiglio di rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, p. 104; W. ed E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] mercatura, sulle orme del padre e dello zio, operando soprattutto a Napoli e nel Meridione, dove i guelfi di L. Liagre-De Sturler, Bruxelles-Roma 1969, pp. 175-178; E. Jarry, Les origines de la domination française àGênes (1392-1402), Paris 1896, pp. ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] Repubblica francese".
Rilevante fu l'opera svolta dal C. a Parigi nel rapporto del col. Cacault "homme de la plus parfaite, honnêteté", fu . 55, 68, 74, 172; P. Robiquet, Philippe Buonnarroti, Paris 1910, p. 40; B. Croce, La rivoluz. napoletana del ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...