FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] sua cappella" (Il piacevole ragionamento ...: l'opera è da molti considerata apocrifa). Considerando che Fiammetta di storia patria, XVII (1894), p. 69; A. De Gallier, CésarBorgia duc de Valentinois..., Paris 1895, p. 157; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] generale del re di Francia in Italia, un'opera intitolata De gentis Francorum regum epitome, nella quale si definisce 28; D Godefroy, Histoire de Charles VIII, Paris 1684, pp. 277-283; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits, I, Paris 1868, pp. 246, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] all'incoronazione di G., iniziativa che sarebbe invece opera diretta di Sibilla. Il vacillante Regno si trovò , Köln-Wien 1982; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1912, pp. 475-491; F. Giunta, ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] ed il 22 il suo blocco era completato: per opera degli Inglesi dalla parte del mare e degli Austriaci 1865; M. R. Weil, J. Murat roi de Naples. La dernière année de Règne (mai 1814-mai 1815), V, Paris 1910, pp. 478 ss. Per la sua attività politica ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] di barone. Dal 1919 si può dire che abbia inizio l'operoso e intelligente alternarsi dell'attività dell'A. al servizio della 1932-14 juin 1936, traduit de l'italien par M. Vaussard, introduction et notes par M. Toscano, Paris 1957): scritto in forma ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] provocò l'inquietudine dei mercanti toscani che operavano nel Regno, e dette occasione alle vibrate E. G. Léonard, La nomination de Giovanni Acciaiuoli à l'archevêché de Patras, in Mélanges offerts a M. Nicolas..., Paris 1933, pp. 524, 525 n.; ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 383; Ibid dei dieci, b. 285, nn. 88-91; sull'operato nella flotta e all'Arsenale, Ibid., Senato. Mar, Tenenti, Cristoforo da Canal. La marinevénitienne avant Lépante, Paris 1962, pp. 15, 32, 45, 112, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di diritto civile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, ., s. 5, I (1892), pp. 228-30; L. Madelin, La Rome de Napoléon Paris 1906, pp. 607, 620-23, 626; D. Spadoni: Un prete brigante-patriota ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] San Savino si conserva un ritratto a olio del D., opera del contemporaneo Stefano Veltroni.
Fonti e Bibl.: Archivio di de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp.318, 351, 600; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, I, Paris ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] intelligente libro, quella Relazione del paese de' Svizzeri, e loro alleati, che (1738), p. 56; lodò la sua opera di informatore F. S. Quadrio nella sua 144, 167, 386; Nouvelle biographie générale…, V, Paris 1854, col. 919; G. Soranzo,Bibl. veneziana ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...