DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] 'art lyrique. Traité complet de chant et de déclamation lyrique, Paris 1874 (traduzione italiana: Arte Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, II, Milano 1976, p.713; Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 206 s., 374; E. Battaglia, L'esperto ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] da lui tenuto con i vari agenti mantovami operanti presso le altre corti sia particolarmente ricco e pp. 107 ss.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, Verona ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] del Metastasio, che occupa quasi per intero i tre voll. delle Opere postume,e che fu giudicata con favore dal Carducci e dall'Antona 1879, p. 94; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, pp. 710 s.; T. Navarra ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] di Francesco (cfr. Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, I, Paris 1884-1907, n. 1552) . Ma al momento delle trattative risultò utile proprio l'opera mediatrice del B., di cui le cronache serbano memoria con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] presunti capi dei tumulti - l'agitazione era dovuta proprio all'opera "di Salvestro dei Medici e di Benedetto degli Alberti e I, Firenze 1875, pp. 343, 356; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1883, pp. 213, 264, 287, 333, 339; N. Rodolico, ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] de la littérature, et, qui plus est, était fort jolie" (Mémoires). Della cultura e dell'intelligenza della F. abbiamo tuttavia altri riscontri: oltre alle lodi del fratello Francesco, accademico Trasformato, che le dedicò una sua opera III, Paris 1926 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] di Chinchón (Pedro Pérez de Cabrera-Bobadilla), in posizione un Epitalamio (opera rara, di Siena). Restano un suo busto, opera di Giuseppe Finelli, e un ritratto pp. 65 s.; Y. Loskoutoff, Un art de la Réforme catholique. La symboliquye du pape Sixte ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] 1415 subì però una curiosa evoluzione, dovuta probabilmente all'opera dell'appaltatore di Focea Nuova, Giovanni Adorno, aggregatosi a , pp. 56-58; J. von Hammer Purgastall, Histoire de l'Empire Ottoman, Paris 1835-43, II, pp. 164 s.; P. Gioffredo, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] 1893, n. 114; C. Lupus, Opera, VII, Venezia 1726, pp. 395-397, 400 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M. É. Chatelain, Paris 1910, pp. 457, 484 s.; P. Fedele, Pierleoni e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] amato et honorato" (pp. 3-4). L'opera che finalmente si era deciso a pubblicare, "di è stata edita in G. Aconcio, De Methodo e opuscoli religiosi e filosofici, a Des Origines duChristianisme unitaire chez les Anglais, Paris 1881, pp. 160, 181, 196; W ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...