GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] , 169; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, in Id., Opera omnia, a cura di P. Chiesa, Turnholti du 10e à la fin du 13e siècle, I, Paris-Lille 1980, pp. 50, 56; R. Pauler, de Plaisance aux 10e et 11e siècles, in Mélanges de l'École Française de ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] ipotesi è verisimile, dato che effettivamente appare in seguito operante un accordo tra i sovrani che si erano incontrati 1904), pp. 53-62; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, p. 75; M. Merores, ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] era compreso nel quadriportico ed era detto "paradisum": un'opera, la sua, che durò, probabilmente, sino al sec Marot, Donus (ou Domnus), pape, in Dict. d'hist. et de géogr ecclé s., XIV, Paris 1960, coll. 671 s.; cfr. R. Aubert, Domnus [rinvio ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] pp. 9-10). Si fa risalire a quest’opera (p. 205) la figura del servo nero . Volpi, L. P. e i suoi corrispondenti, in Nouvelles de la République des Lettres, XII (1992), pp. 71-127; U Naples … 2006, a cura di M. Fumaroli, Paris 2009, pp. 1-17. Per le ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] debut du XVII siècle, in Melanges de philologie d’histoire et de litterature offerts à Henri Hauvette, Paris 1934, pp. 302-310; C. 119-136; J.W. Hill, Roman Monody, Cantata, and Opera from the circles around cardinal Montalto, Oxford 1997; E. Fasano ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] . fu ammonito a interrompere la stesura di una sua opera storica, forse da lui ripresa in seguito, se tale storia genovese, Genova 1855, pp. 24 ss.; G. Ferrari, Histoire de la raison d'Etat, Paris 1860, pp. 312 s.; F. Cavalli, La scienza polit. in ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] favore dei figli, ma istituì anche numerosi legati per opere di beneficenza.
Secondo le sue ultime volontà fu G. Léonard,Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 185, 317; V. Salavert y Roca,Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona d'Aragón. ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] e al C.; in Vat. Barb. 2399 i frammenti dei libri V e VI opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio di Stato di Roma, p. 256; VI, p. 70; J. A. de Hübner, Sixte-Quint, I, Paris 1870, pp. 409 ss., ove è riportato il discorso ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] rivela la ricchezza dell'opera e le qualità del Letteron, Biguglia. Conventions faites entre les habitants de cette place et les divers gouvernements qui se sont des travaux offerts à M. Clovis Brunel, I,Paris 1955, passim;A. Casanova, Essai d'étude ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] (ibid., p. 277): "...a me basta l'animo far questa opera della facciata di San Lorenzo, che sia, d'architectura e di 1966, pp. 306, 3131 J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 209 n. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...