BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] un salvacondotto dalla contessa.
Il Senato ricorse ancora all'opera del B. decidendo il 23 giugno 1582 d'inviarlo presso 1842, p. 533; Ch. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au sizième siècle, Paris 1874, pp. 189 s.; N. Nicolini, La città di ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] 'opera catulliana). I distici sono conservati in codici fondamentali della tradizione dei Carmina (nel Paris. Giornale stor. d. lett. ital., XI [1888], pp. 198 ss.); Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, p. 3 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] al seguito degli eserciti della Lega in inconcludenti operazioni, nella Lomellina e nel Bresciano. In settembre ., 161 s.; V.-L. Bourrilly, Guillaume du Bellay, seigneur de Langey (1491-1543), Paris 1904, ad Indicem; L. Cardauns, Von Nizza bis Crépy…, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] C. G. al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura esposte nel palazzo della R , Bene Vagienna 1908, ad nomen; Lettres de Champollion le jeune, a cura di H. Hartleben, I-II, Paris 1909, passim; Carteggio di A. Manzoni ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] riuscì, nonostante lo smacco subito dalle navi italiane e francesi a opera di una squadra inglese, a compiere la missione e a Six, Dict. biographique des généraux et amiraux français de la Révolution et de l'Empire, Paris 1934, s.v.; G. Marsengo - G. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] in Arch. stor. ital., I (1842), pp. 469-477; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, pp. 16, 29, 72, 334 ss , 459 n; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificar de Léon X,1513-1521, Paris 1931, pp. 82 s.; F. ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] della chiesa di S. Maria delle Farine a opera del G. qualificandolo come defensor), sia la C. Manenti, Historie, ibid., pp. 426 s.; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-10, nn. 15743, 15753, 15833; G. Villani, NuovaCronica, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] che tengono un rotolo contenente una parte delle loro opere citata negli atti del concilio del Laterano (649) , a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, pp. 385-387; Theophanes Isacius, Chronographia, a cura di C. de Boor, Leipzig 1883, I, p. 375; ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] che fosse giunto a questa decisione anche grazie all'opera di Ciura Della Marra, moglie del nipote del D 1, Innsbruck 1881, n. 4765; P. Durrieu, Les archives angevines de, Naples, I, Paris 1886, pp. 105-09; Codice diplom. barese, VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] quale donò ai Musei civici di Forlì un corpus di opere, a conferma della versatilità e dell’alto livello della sua a cura di P. Milza, Roma 1994; R. P. d. C. dans le Parisde l’affaire Dreyfus, a cura di G. Tassani, Forlì 1995; B. Di Porto, Politica ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...