LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] con cui viene concessa al monaco Oliverio, sovrintendente dell'Opera del porto e del molo, la facoltà di estrarre 1854, I, pp. 372, 395, 401; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-168; C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] dal B. ai letterati fanno fede le numerose opere a stampa a lui dedicate e quelle manoscritte, nell 1956, p. 15; J. Delumeau, Vie économiqueet sociale de Romedans la secondemoitié du XVIesiècle, Paris 1957-1959, passim; L. von Ranke, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Nei primi mesi del 1670 si conclusero, intanto, le operazioni di confisca e liquidazione dei beni del G. a A. Muston, Les bras de Dieu dans la persécution. Histoire de l'héroïque défense des vallées vaudoises par G. G., Paris 1850; Id., L'Israël ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Parma 1702, p. 183; A. Hortis, M. T.Cicerone nelle opere del Petrarca e del Boccaccio, Trieste 1878, pp. 95-98; C , La Bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan, Paris 1955, ad Indicem, e Suppl., Florence-Paris 1969, pp. 3, 8 s., 14-20 ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] D. a Giuseppe Magnavacca, 1681-1723; Bologna, Opera pia Davia-Bargellini: conserva l'archivio della famiglia de Géographie Ecclés., XIV, Paris 1960, coll. 113 s.; L. E. Halkin, Les Archivesdes nonciatures, in Bulletin de l'Institut historiquebelge de ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] potrebbe risalire agli anni Ottanta del XV secolo ed essere opera di un Ludovico Corner, detto dei Righi (e in Régestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, II, 1400-1430, a cura di F. Thiriet, Paris-La Haye 1959, pp. 185 ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] sfortunato grande ammiraglio Narjaud de Toucy, che subì uniscottante sconfitta ad opera delli flotta siculo-aragonese II, ad Indicem; J. Du Bouchet, Histoire généalogique de la maison royale de Courtenay, Paris 1661, pp. 38 s., 155; D. Winspeare, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Nizza, il C. redasse il rapporto sulle operazioni della sua unità. Nel febbraio 1795 il barone Colli par son arrière-petit-fils, Paris 1878; Ch. de Mazade. Un gentilhomme de Savoie pendant la Révolution. Le marquis Henry C. de B., in La Revue des ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] dei tratti salienti dell'opera accanto al suo spessore 256-301; Id., La querelle des investitures, Paris 1946, pp. 95-108; K. Jordan, (1966), pp. 399-403 passim; Id., Ricerche sul "Liber de unitate Ecclesiae conservanda", ibid., pp. 559 n., 656 n., ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] 'oscuro episodio, avvenuto nel porto di Genova a opera di alcuni suoi complici, del furto di una Angleterre: la crise de 1458-1466, in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 810-824; Id., Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. 306 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...