BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] del B., che ritardò la traduzione italiana dell'operaDe la Religion considérée dans ses rapports avec l' Correspondance, Oeuvres posthumes,a cura di E. Forgues, II, Paris 1864, pp. 185, 192; T. Bayard De Volo, Vita di Francesco V Duca di Modena, IV, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Bologna, come indicherebbero alcuni riferimenti interni alla sua opera. L. descrive la visione che avrebbe avuto Paris, in Bulletin de la Société de l'histoire deParis et de l'Île-de-France, XVIII (1891), pp. 164 s.; L. Delisle, Le formulaire de ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] aveva avuto le espressioni più cospicue nell'opera dei centuriatori di Magdeburgo e del Baronio 496; Discours véritable de ce qui s'est Passé en la réformation des Pères Cordeliers, in Bull. de la Soc. historique du VI arr. deParis, VIII (1905), pp ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] un’opera inedita di Mariano da Firenze, in Archivum Franciscanum Historicum, LVII (1964), pp. 191-199; J. Moorman, A History of the Franciscan Order. From itz origin to the year 1517, Oxford 1968, p. 84-95; Gratien deParis, Histoire de la fondation ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] 7242 della Biblioteca nazionale di Parigi, ff. 85r-126r. L'opera, portata a termine agli inizi del 1291 (Liber, p. 19 14 s.; G. DeParis, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des frères mineurs au XIII siècle, Paris-Gembloux 1928, pp. ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] dell'Ordine: infatti Leandro Alberti, nella sua operaDe viris illustribus Ordinis praedicatorum (1517), lo inserisce , II, Paris 1721, p. 332; A. D'Amato, Sull'introduzione della riforma domenicana nel Napoletano per opera della Congregazione ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] 242).
In Armenia i missionari svolsero una fruttuosa opera apostolica e pastorale molto apprezzata dal papa Niccolò Leo 1982, p. 59, n. 28; Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des frères mineurs au XIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] circostanze, diretta a confutare la nota operaDe' diritti dell'uomo dello Spedalieri, sostenendo , col. 370; M.-Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1935, col. 264; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] française et latine à Mgr. l'archevêque deParis, Paris 1694).
Ma questa pronta ritrattazione non bastò polemica continuò: oltre all'opera di Bossuet, tra il 1694 e il 1697 almeno altri sette opuscoli (gli autori erano J. Gerbais, Ch. de la Grange, L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] 'anno di morte di Giovanni.
L'opera di G. è stata per lungo deParis, in Gazette archéologique, XI (1886), pp. 192-211; A. De Boüard, Documents en français des Archives angevines de Naples (règne de Charles Ier). Le comptes des trésoriers, II, Paris ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...