BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] stampa del De haereticis,an sint persequendi - come ha ritenuto il Buisson -, perché nel 1554, quando l'opera fu pubblicata 226-28; F. Buisson, Sébastien Castellion. Sa vie et sonœuvre, Paris 1892, II, pp. 14-18 e passim; O. Günther, Der Neapolitaner ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] difesa del paese, per perlustrazioni, per operazioni fuori il territorio del comune); fu de l'Italie centrale en 1831, Paris 1831, pp. 49 s., 53 s., 71, 73-76; P. Masi, Mémoires de Gasparoni, célèbre chef de bande de la Province de Frosinone, Paris ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] . Sozzini, Opere, a cura di A. Rotondò, Firenze 1986, pp. 345 ss. e ad indicem; R. Bellarmino, De controversiis christianae S. Kot, Le mouvement antitrinitaire au XVIe et au XVIIe siècle, Paris 1937, pp. 29, 40; D. Cantimori, Eretici italiani del ' ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] 1913; G. Chastel, Le fondateur des barnabites, s. A. M.Z., Paris 1930 (trad. ital. Brescia 1933); E. Caspani, in Dict. de Spiritualité, I, coll. 720-723.
Delle edizioni recenti delle opere si è già parlato; dal punto di vista storico-biografico non ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] XIX siecle (Paris 1852), è indicato come il campione. E, mentre nella prima parte dell'opera, dopo l A. F., in Nuova Antologia, 1º dic. 1889, pp. 507-518; S. F. De Dominicis, La seconda apostasiadi A. F., in Cuore e critica, III (1889), pp. 265-271 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] , in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite imperatorum et pontificum, I, Hannoverae 1059[1058], in Lamperti Hersfeldensis Opera, p. 74)ed invitarono Goffredo in Liber Pontificalis, II, a c. di L. Duchesne, Paris 1955 (rist. anast.), e la vita di B. X ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] sparse nei numerosi cataloghi di scrittori medievali o in opere analoghe, risultano ancor oggi utili quelle di P.-C.-F. Daunou, Campanus de Novare, in Histoire littéraire de la France, XXI, Paris 1835, pp. 248-254; L. A. Cotta, Museo novarese ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] intitolata a Filippo e Giacomo, sulla via Lata, opera completata dal suo successore Giovanni III (Inscriptiones Christianae urbis 2007, pp. 82-120. Si vedano inoltre: Dictionnaire de théologie catholique, XII, 1, Paris 1932-33, s.v., coll. 660-669; ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] ... Opera omnia, a cura di G. Morin, II, Maretioli 1942, pp. 17 s., e del Constitutum de Ecclesia Ravennatensi ss., 90 ss., 233 s.; O. Pontal, Histoire des conciles mérovingiens, Paris 1989, pp. 81, 92-99; V. Tiberia, Ilrestauro del mosaico della ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] polemica diffondendo la propria opera (Lettere di B. XIV, p.281, 10 giugno 1750 al de Tencin: "Noi siamo zelanti et jansénistes, Le tiers Parti catholique au XVIII siècle, Paris 1960, ad Indicem; F.Margiotta Broglio, Estremisti e moderati nelle ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...