PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] una tesi sui Mémoires di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Tra il 1947 e il 1949 svolta nella sua attività critica, testimoniata da opere come Da Montaigne a Baudelaire (Roma 1971), cerchio di parole, rispettivamente Paris e Bologna 1992) rivelò ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] , con data di Venezia e dedica a Lorenzo de' Medici, da Lostipo.
La chitarra raduna in prevalenza in Il Bibliofilo, II (1881), pp. 164 ss.; H. Prunières, L'opéra italien en France avant Lully, Paris 1913, pp. 114, 130, 133, 136, 138 s. (per Margherita ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] e biblioteche. La pubblicazione apparve nel 1784 e fu la prima opera da lui dedicata a Federico II (I regali sepolcri del Orloff, Mémoires historiques, politiques et littér. sur le Royaume de Naples, Paris 1812, pp. 53-55; C. A. Rosa marchese di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] dei ventitré capitoli (meditationes) in cui è divisa l'opera. Il I capitolo riassume in dieci regole l'atteggiamento , pp. 13 s.; C. Fischer, Bonaventure (Saint), in Dict. de spiritualité, I, Paris 1932, coll. 1854 s.; Ilarino da Milano, G. da M., ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] retorico si pos!ono ricondurre in sostanza anche le opere in versi e in prosa, di argomento storico, in (1855), pp. 433-467; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 492-495; Dantisti e dantofili dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] en usage dans l'Église grecque, Paris 1895, p. 164; K. Krumbacher p. 125); G. Mercati, Giovanni d'Otranto, in Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, p. 53 figure del vecchio Salento, III, a cura di A. de Bernart, Galatina 1989, pp. 281-312; M. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] pp. 287-324; trad. franc. Paris 1902). Aspra fu la polemica con critici, Catania 1913; L’opera poetica di Mario Rapisardi, in Corriere della sera, 24 settembre 1926.
M. Lenchantin De Gubernatis, PASCAL, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Appendice I ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] conoscere Trop ai estat di Perdigon (Les chansons de Perdigon, a cura di H.J. Chaytor, Paris 1926, pp. 8-11), con cui Troppo , pp. 131-186; Arnaldo da Villanova, Opera Medica Omnia, III, Deamoreheroico-Epistoladedosityriacaliummedicinarum, a cura ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] Boselli de Lombardie (ibid. 1880) e Les animaux du blason-Croquis drôlatiques (Paris e 169-183; A. Valentini, G. D., cenni sulla sua vita e le sue opere, Bari 1928 (con ritratto fotografico); M. Viterbo, Discorso ufficiale commemorativo di G. D., ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] ordine de' è l'opera del opereOpera "La terz'opera, ch'io sanese de' Servi opere a proposito "de' libri che 'opera consistono deopera 'opera del opere tratti de' beati in Opere,Firenze opera del Parini, in Opere, ed. naz., opere del p. A. B. sanese de' ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...