FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] una sezione (paragrafi nn. 189-200) dell'operaDe ordine iudiciario del Foscarari.
Sono noti anche due , 128, 346 per Filippo); A. Tardif, Histoire des sources du droit canonique, Paris 1887, pp. 203, 305 s., 325 s.; F. Patetta, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] il 5 marzo La précaution inutile, il 7 giugno L'opérade la campagne, dove Mezétin veste i panni femminili di madame 1965, pp. 100 ss.; F. e C. Parfaict, Dict. des théâtres deParis, Genève 1967, I, ad vocem; F. Taviani-M. Schino, Il segreto della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] resoconto del viaggio è esposto nella Historia Mongalorum. L'opera, che lo stesso G. elaborò in due successive de st Louis. La croisade de 1248, in Septième centenaire de la mort de st Louis. Actes des Colloques de Royaumont et deParis,… 1970, Paris ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] de Thurin, deParis et de Vienne ... se presenta pour la demander .... Cependant, comme il n'etoit point de la sphère des Oligarches, une brigue de felice riscoperta dell'ignota e misconosciuta letteratura turca operata dal Donà" (ibid., p. 335).
...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] scientifici e di riconoscimenti accademici: soprattutto importante l'operaDe utriusque analyseos usu in re physica, Parmae 1761 viene ricordato, invece, nella classica Histoire des mathématiques (III, Paris 1800, p. 766) di J. E. Montucla, che ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] di dedicargli la sua operaDe stomachi affectionibus.
L'opera Premnon physicon seu Stipes naturalium scritto: F. Ozanam, Documents inédits pour servir à l'histoire littéraire de l'Italie, Paris 1850, pp. 259 ss.; A. Caravita, I codici e le arti ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] di Genova Gerolamo de Sauli. Incerta, ma molto probabile, è l'attribuzione al D. dell'operaDe vera Christi in Eucharistia ., I (1894), p. 17; F. Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, II, Paris 1899, p. 1462; F. Lauchert, Der Franziskaner J. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] York 1945; F.G. Pariset, L'Opérade Nancy de François Bibiena (1708-1709), in Urbanisme et architecture. Études écrites et publiées en l'honneur de Pierre Lavedan, Paris 1954, pp. 277-283; A. Ottani, Un'opera giovanile di F. Bibiena, in Arte antica ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Inês) tra il 6 e il 10 giugno 2003.
Ines de Castro è un’opera di primo piano nella storia del melodramma romantico italiano, di (1818-1831), n. 169 (5 agosto 1829); Paris, Archives deParis, Régistres de l’État civil du 17ème Arrondissement, n. 1319 ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . 174-175). Qualche biografo gli attribuisce anche un'operaDe finibus Venetorum,di cui non si hanno notizie precise . 826 e Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothèque Nationale. Auteurs, LXIII, Paris 1915, col. 133). Sue lettere sono ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...