CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] eccezione di quelle del Basso Magdalena. Per completare l'opera, si propose di visitare la Sierra Nevada, dove M. Samper, Notice biogr. sur M. le Général C., in Bull. de la Société de géographie deParis, s. 4, XVIII (1859), pp. 49 s.; H. A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] "famiglia" del C., fu autore di un'operaDe praerogativa Romani imperii che combatteva l'idea di una 9246, 9325, 10033, 10345: Jean XXII, Lettres comm., a c. di G. Mollat, Paris 1904-47, nn. 2333, 3240, 4131, 4174 s., 5585, 6057, 6123, 7653, 7657 ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] produzione perché l'autore stesso volle distruggere la maggior parte delle opere di questo periodo (ne parla in Verità d'arte a confronto nel 1928, dove fu a contatto col gruppo dell'Ecole deParis; lì cominciò a lavorare al lungo ciclo delle Danze ( ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] di Ginevra, quindi le acqueforti per il poema di Laude État de veille (Paris 1988).
Negli anni Novanta si dedicò al disegno e alla ceramica, realizzando un corpus di opere (Raito, Museo della ceramica vietrense) presso l’Établissements Céramique La ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] ma d'improvviso la lettura di un'opera di astrologia giudiziaria, prestatagli quasi per scherzo .
Le relazioni accademiche del C. sono edite in Mémoires de l'Académie des sciences deParis, Année 1700, Paris 1761, pp. 39 ss.; 1701, ibid. 1743, pp ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] livres à figures venitiens de la fin du XVe siècle et du aommencement du XVIle, II, 2, Florence-Paris 1909, p. XI, Roma 1931, p. 329; C. Errera, Di P. C. e della sua opera "De toto Orbe" (1520), in Rend. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] stretta amicizia con Fouché. Tentò anche di ripetere l'opera felicemente riuscita a Lucca: dette lustro e soddisfazione alla 293; P. Marmottan, Chateaubriand,m.meBaciocchi et Napoléon, in Revue deParis, 15 giugno 1917, pp. 673-708; Id., La grande- ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] esponente di quell'indipendenza da ogni movimento che l'Ecole deParis consentiva, Nel 1927 espose a Dresda; nel 1928 una visita 'atrio del cinema Metropolitana Roma, poi rifatti e messi in opera nel 1947. Nel 1949 aderì, pur senza un preciso impegno ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] al Courier Franco-Italien del Carini e al Courier deParis di F. Mornand. Ritornato a Torino, fu direttore pratica, come ebbe ad osservare il Terracini, l'interesse maggiore dell'opera letteraria del B., in apparenza slegata e così estesa in un arco ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] successore al vescovado di Melfi.
Il F. ha composto tre opere che vanno collocate nel quadro della polemica tra sostenitori e avversari ; P. Glorieux, Répertoire des maitres en théologie deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 319 s., n. 408; ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...