DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] etruschi ed italici, del Cercle linguistique deParis, dell'Institut de France, dell'Istituto archeologico germanico di e, per opposte ragioni, di Bailly, consiste in una operazione differenziale tra la norma e le scelte degli autori, senza giudizi ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] , vi riprese i contatti con il Carafa e il Giberti, ad opera del quale sollecitò il permesso del papa per andare in diocesi; sembra 1480-1530, in Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque Nationale deParis,XXXV (1896, pp. 1-116) fu anche ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] l'inizio dell'867, la missione proseguì attivamente l'opera di evangelizzazione già in corso. Condusse anche una campagna Leipzig 1887-88, II-III, passim; E. Favre, Eudes comte deParis et roi de France, Paris 1893, pp. 150, 154, 156 ss., 162 s., 179, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] : L'Italie contemporaine. Conférences données à l'Institut d'études politiques de l'Université deParis. La traduzione italiana, apparsa postuma nel 1961, fece di questo corso l'opera dello Ch. più largamente diffusa (venti edizioni, più di 200.000 ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] il canto di F. P., pp. 301-323); J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien deParis (1801-1831), I-VIII, 2008, ad ind.; W. Enßlin, Die Schlussbildung in den opere serie F. P.s. Textliche Vorlage und musikalische Umsetzung, in Lieto fine? Musik-theatralische ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] con l’Orchestra Filarmonica Ceca e l’Orchestre deParis, la Israel Philharmonic Orchestra e le londinesi Philharmonia a Berg, con cui Abbado avviò una collaborazione con l’Opéra di Parigi (chiamò a Milano Pierre Boulez a dirigere Lulu nel ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] speculativo che caratterizzò l'ultimo decennio del Secondo Impero, una serie di fruttuose operazioni bancarie e borsistiche (come la fondazione, nel 1869, della Banque deParis) che nel giro di alcuni anni ne fecero uno dei più affermati e ricchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] che gettò nello smarrimento i padri del concilio, la cui opera rischiava di essere invalidata - il 23 marzo G. aveva 1980, pp. 280-596; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, III, 1305-1415, a cura di B. Barbiche, Città del ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] 149-164; J. Gaudemet, Les sources du droit de l'Aglise en Occident du III au VIII siècle, Paris 1985, pp. 130 s., 134-137.
Per le opere cronologiche, oltre alle voci, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, XIII, coll. 1555 ss., 1571 ss.; Dictionn ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] opere scritte alla line dell'anno 1789 o all'inizio del 1790, Harangue à la Nation,Etrennes au public,Correspondance entre M.C. ... et le comte de Mirabeau sur le rapport de M. Necker,Lettre aux rédacteurs de la chronique deParis,Traduction libre de ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...