BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] , infine secondo i rapporti areali. L'opera, insieme con lavori minori, valse al de la Société de linguistique deParis un suo lungo saggio in materia di sostrato (Problémes de substrat. Essai de méthodologie dans le domaine préhistorique de ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] trattative di donazione alla città natale della propria collezione di opere d'arte e di libri. Iniziarono così i lavori Le peintre F.-X.F. (1766-1837), tesi di dottorato, université deParis IV, 1982; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze…, Firenze ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] dedica da Gubbio del 25 marzo 1610 (ristampa del 1622). L'opera è concepita in forma di dialogo tra due personaggi, lo stesso Báthory prince de Transylvanie et la musique italienne d'après un manuscrit de 1595 de la Bibliothèque nationale deParis, in ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] (1929) di Raymond Bernard, L'opérade quatre-sous (1930) di George Wilhelm Pabst, Liliom (1934) di Fritz Lang, Lucrèce Borgia (1936), ancora di Gance.
Bibliografia
J. Hort, Antonin Artaud, le suicidé de la société, Paris 1960.
J.L. Armand-Laroche ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] certo numero di lettere.
Opere: Carmen de varietate fortunae, sive de vita sua et gestis civium Paris 1852), pp. 1792-13, e Leroux-de Lincy et L. M. Tisserand, Paris et ses historiens aux XIVème et XVème siècles, in Histoire générale deParis, Paris ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] realizzato quattro tra le sue maggiori opere: una deliziosa commedia 'alla Clair' (Allo Berlin, ici Paris, 1931); un noir memorabile Francia con il titolo Le retour de Don Camillo), vanno anche ricordati Sous le ciel deParis (1951; Sotto il cielo di ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] sceneggiatura e il cui contributo risultò determinante per la realizzazione dell'opera. Ma fu proprio a partire da quest'ultimo film che lo regina di Francia), Notre-Dame deParis (1956) da V. Hugo, La princesse de Clèves (1961; La principessa di ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] straniera, in Gazzetta music. di Milano, XIV (1856), 32, p. 225; [F. H. J.] Castil Blaze, Théâtres lyriques deParis - L'Opéra Italien de 1548 à1856, Paris 1856, passim da p. 371 a p. 466; P. Scudo, B., in Critique et littérature musicales, II ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] des sciences fece seguito una nota apparsa sulla Gazette méd. deParis del 18 sett. 1841 (IX, p.605) che . D., Cagnano Varano 1962, pp. 12-36;M. Capuano, La vita e l'opera del chirurgo D., Cagnano Varano 1962;E. Greco, N. D. e il suo metodo ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] di un'ispirazione autentica che si fondava unicamente sulle opere letterarie e sugli adattamenti di sceneggiatori eclettici. Il successo internazionale arrivò comunque con La traversée deParis (1956; La traversata di Parigi), una raffinata satira di ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...