L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di lato e 4-5 cm di spessore) messi in opera interi e alternati a corsi di malta, a volte lisciati 135-63; C. Enlart, Les monuments des Croisés dans le royaume de Jérusalem, II, Paris 1925-28, pp. 93-99; P. Deschamps, Les châteaux des Croisés ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] jusqu'à l'âge du fer, Paris 1988; J.-J. Cleyet-Merle, La préhistoire de la pêche, Paris 1990; L. Cattani, Considerazioni a.C. al II sec. d.C. molti altri hanno scritto opere interamente dedicate alle diete e alla tavola. Famosi medici si sono ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 26-32; G. Brunetti, Il dossale d'argento, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G. Brunetti, 1980, pp. 87-151; Les Fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, ivi, pp. 225-226 nr. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] le tecniche edilizie con le quali sono stati messi in opera, offrono indicazioni preziose per la cronologia dei contesti. Tale , in E. Roth - B. Poty, Méthodes de datation par les phénomènes nucléaires naturels, Paris 1985, pp. 341-72; P.Y. Gillot ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] on Timourid History of Art, Cambridge (MA) 1990; S. Yerasimos, La fondation de Costantinople et de Sainte-Sophie dans les traditions turques, Paris 1990; F. Bertotti, L'opera dello storico persiano Bayhaqī, Napoli 1991; E.J. Grube, A Mirror for ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di continuità il Murray's Handy Classical Map (1899-1905), l'opera non completa del Sieglin (dal 1893) e infine le Formae Orbis , in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes et figures de la Terre, Paris 1980; C. Palagiano - A. Asole - G. Arena, Cartografia e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Tiberio. Con i primi anni del I sec. a.C. l'opera di urbanizzazione si fece più intensa. Le ricerche archeologiche in Catalogna documentano Sanmarti, Empúries, Barcelona 1989; Les villes de Lusitanie romaine, Paris 1990; W. Trillmich - P. Zanker ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] stata distrutta e alcune delle opere siano rifacimenti moderni, restano 1993; A. Chayet, Art et archéologie du Tibet, Paris 1994; O.C. Handa, Tabo Monastery and Buddhism Tang Jiucheng Gong 37 hao dianzhi de fajue [Scavo del sito del Padiglione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] gréco-romaine, "IVe Colloque international pour l'étude de la mosaïque, Trèves 1984", Paris 1994, pp. 383-401; H. Lisner, Giotto del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982, pp ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Meglio di altri può chiarire il suo pensiero un brano dell'opera Sul vento, l'acqua ed i luoghi: "... Anche il suolo Garlan, La guerre dans l'antiquité, Paris 1972; Id., Recherches de poliorchétique grecque, Paris 1974; P. Duney, Warfare in ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...