La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] . 1-6; J.R. Harlan - J.M.J. De Wet - A.B.L. Stemler (edd.), Origins of African l'abbeveraggio di buoi e montoni. Opere di canalizzazione di minore entità sono J.-C. Froelich, Les montagnards paléonigritiques, Paris 1968; J.-P. Lebeuf - J. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] figura di Zoroastro, predicatore e riformatore la cui opera oscilla cronologicamente tra la fine del I millennio J.-P. de Menasce, Feux et fondations pieuses dans le droit sassanide, Paris 1964; C. Trever, À propos des temples de la déesse Anahita ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Les parapluies de Cherbourg (1964) e Les demoiselles de Rochefort (1967; Josephine), due opere uniche, la in "Filmstory", 1978, nr. monografico.
A. Masson, Comédie musicale, Paris 1981.
F. La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] in Si gira…, poi Quaderni di Serafino Gubbio operatore, fa seguire cachet 'attore avventizio', con per l'inglese e il Trésor de la langue française per il francese. Paris 1958.
J. Giraud, Le lexique français du cinéma des origines à 1930, Paris ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] termes agricoles, Damas 1943; E. Lévi-Provençal, Histoire de l'Espagne musulmane, Paris 1950; A.K.S. Lambton, Landlord and Peasant documentazione relativa ai periodi ayyubide e mamelucco. L'opera più importante sia sul piano tecnico che artistico è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] , Empire, IX-XIV siècle). Essai de synthèse et perspectives des recherches, Paris 1962; G. Luzzatto, Per una prima e dopo il Mille, Bologna 1985; Le prestazioni d'opera nelle campagne italiane del Medioevo. IX Convegno Storico (Bagni di Lucca ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] e negativa, alimentando così una spirale inarrestabile.
G. de Clérambault (1942) ha descritto i deliri passionali e di . it. in Id., Opere, 2° vol., Torino, Boringhieri, 1968, pp. 7-66).
G. Génil-Perrin, Les paranoïaques, Paris, Alcan, 1926.
K. ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] identità, merita di essere ricordata la rilettura del mito a opera di N. Schwartz-Salant (1989): specchiandosi nella fonte, 1958, Torino, Boringhieri, 1978).
j. lacan, Écrits, 2 voll., Paris, éditions du Seuil, 1966 (trad. it. Torino, Einaudi, 1974). ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] in una maniera peculiare rispetto alla fruizione di un'opera teatrale o di un romanzo. Jost (1998) individua A.C.M. Lopes, Dicionário de narratologia, Coimbra 1987.
A. Gaudreault, Du littéraire au filmique: système du récit, Paris 1988, 1999² (trad. ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] motivazione risiede nella centralità della teoria libidica nell'opera di Freud, secondo cui l'origine energetica University Press, 1975.
j. laplanche, j.-b. pontalis, Vocabulaire de la psychanalyse, Paris, PUF, 1967 (trad. it. Bari, Laterza, 1968). ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...