Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] si trovava a Siena presso un suo conoscente, del De medicina di Celso, opera di cui s'erano perse le tracce. Ne .S. Olschki, 1991.
de Nolhac 1907: Nolhac, Pierre de, Pétrarque et l'humanisme, nouv. éd. remaniée et augmentée, Paris, Champion, 1907, 2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] una trattazione sistematica della teoria delle maree.
Nella sua prima operaDe natura rerum (701 ca.), Beda aveva accettato il periodo françaises, publié sous la direction du cardinal Georges Grente, Paris, Fayard, 1964-1998; v. I: Le Moyen Âge ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e autorizza l’esperimento, nasce la Mission deParis. I sacerdoti vanno a vivere nell’estrema Italia, Milano 1982, p. 39 segg.
13 Il padre Giacomo Cusmano e la sua opera, Atti del I Convegno di studi cusmaniani (Baida, Palermo, 1980), Palermo 1983, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del ministro di Grazia e Giustizia Tommaso Villa l’Opera dei congressi organizzò una risposta forte che si concretizzò nei Joseph Fonssagrives, cappellano del Cercle catholique des étudiants deParis e professore al petit séminaire di Parigi, poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] pubblicarono l'Essai sur la géographie minéralogique des environs deParis avec une carte géognostique. Quattro anni più tardi come al proprio naturale precursore. Theory of the earth, l'opera di Hutton pubblicata nel 1795, è una disquisizione in tre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] analoghe, fatta eccezione per la ménagerie del Musée deParis; le poche collezioni di animali vivi ancora esistenti nelle 1845 e il 1862. Il Kosmos, che può essere considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 123 e 373; vol. VI, p. 355, Paris 1858).
L'opera dei partigiani degli antichi contribuì a sviluppare un intenso dibattito la pensée française au XVIIIe siècle, Paris 1965.
Mercier, L.S., Tableau deParis, 12 voll., Paris 1781.
Morize, A., L'apologie ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] del lavoro (significativo è il titolo della sua opera: De l'aliénation à la jouissance). L'antitesi tra M.F., Les théories du loisir. Sociologie du loisir et idéologies, Paris 1972 (tr. it.: Teorie del tempo libero, Firenze 1974).
Leccardi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] 'abaco tra XV e XVI sec. fu però La nobel operade arithmethica di Pietro Borghi, apparsa in prima edizione a Venezia 1866: Cortés, Hernán, Cartas y relaciones al emperador Carlos V, Paris, A. Chaix, 1866.
Eamon 1984: Eamon, William, Arcana disclosed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] viventi e le armonie nelle quali sono inclusi nel Mémoire sur la nécessité de joindre une ménagerie au Jardin National des Plantes deParis; in quest'opera però l'attenzione dell'autore non si rivolgeva soltanto alle relazioni di affinità esistenti ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...