L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dell'atletica (IAAF) fondata nel 1912, che ha la sua base operativa a Monte Carlo, e la più giovane Federazione della pallavolo, nata fondato alla Sorbona nel corso del Congrès International Athlétique deParis, in programma dal 16 al 23 giugno 1894. ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] ), non a caso fortemente attratto dal cinema in cui ha operato come sceneggiatore (L'année dernière à Marienbad, 1961, L' ).
A. Robbe-Grillet, Pour un nouveau roman, Paris 1963.
M. Pagnol, Cinématurgie deParis, in "Cahiers du cinéma", 1965, 173, pp ...
Leggi Tutto
Romanzo (1831) dello scrittore francese V.-M. Hugo (1802-1885).
Trama: la storia ha luogo alla fine del Medioevo; ha come protagonisti il giovane Quasimodo, che solo e infelice nella propria deformità [...] teatrali e cinematografici, tra i quali si ricordano il film The Hunchback of Notre Dame (1939), del regista cinematografico tedesco W. Dieterle (1893-1972), e l'opera musicale Notre Dame deParis (1998) di L. Plamondon, con musiche di R. Cocciante. ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] è sceso dal 53% al 41% del bilancio, per un corrispettivo di 44 milioni di euro per il 2004: l'Opéra national deParis ha ricevuto, nello stesso anno, 94 milioni. Gli stanziamenti del FUS contenuti nelle leggi finanziarie approvate anno per anno dal ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di Che Guevara mortes, Barbara, Inventaire, Les enfants qui s'aiment, Les ponts deParis - e dei musicisti e poeti Ch. Trenet (n. 1913), ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] anni Ottanta e Novanta si è assistito così a una fioritura di opere minimaliste o votate, attraverso linguaggi diversi (il cosiddetto pulp da una dapprima a puntate dal 1851 al 1856 sulla Revue deParis, poi in volume nel 1857) assurge a capolavoro ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] : se ne possono trovare i principî nell'opera del medico Parent-Duchâtelet, del 1836, De la prostitution dans la ville deParis considérée sous le rapport de l'hygiène publique, de la morale et de l'administration. Nello psichiatra svizzero "l'axiome ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Leroi-Gourhan (1911-1986) ha dedicato una parte della sua opera Le geste et la parole (1964-65) ai comportamenti photographic analysis, New York 1942.
M. Merlau-Ponty, Phénoménologie de la perception, Paris 1945 (trad. it. Milano 1965).
The study of ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] alla messa all’Indice anche del secondo titolo delle opere postume di Laberthonnière nel 1941, un volume piuttosto anodino su Études de philosophie cartésienne et premiers écrits philosophiques (Paris 1937). È comunque ben nota la responsabiltà del ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] tappa importante nella storia della ricerca sulle nostre origini. Nell'opera l'autore indica chiaramente le vie da seguire per ricostruire la 1859 la fondazione della Société d'Anthropologie deParis celebrò il consolidarsi della disciplina, creando ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...