AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] in appresso. Da sì bella operazione cominceremo la pubblica felicità, che la forza di prospettare.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibl. Nat., Dép. des manuscrits italiens -1802), Torino 1908, p. 128; A. De Regibus, I moti repubblicani dell'Ossola e del Lago ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] Clemente VII, in Spagna per fiancheggiare l'opera del legato pontificio Giovanni Salviati alla corte dell ), 2, p. 26; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II, Paris 1861, pp. 980, 1901; Il carteggio di Michelangelo ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] inediti o rari, VII); Lorenzo de' Medici, Opere, a cura di A. Simioni, II, Bari 1914, pp. 117 s.; L. de Fabriczy, Il libro di Antonio Roma 1954, pp. 45-77; A. Chastel, Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique, Paris 1961, p. 407. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] dal 1480. D'altra parte il C. stesso avverte all'inizio dell'opera che ha copiato la prima parte della storia da "un libro antico"; pp. n.n.;F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Medicis, II, Paris 1888, p. 199; F. P. Luiso, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] III e dalla distruzione di Tuscolo, fedele al papa, ad opera dei Romani. Sollecitato da Lucio III, che si era rifugiato pp. 25, 46; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, ad Indicem; H. W. Klewitz, ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] questi, nel 1487, furono espulsi da Genova ad opera di Ludovico il Moro e dell'opposto partito degli pontif., III, Roma 1886, pp. 53 ss.; E. Rodocanachi,Le pontificat de Jules II, Paris 1928, pp. 112, 143, 159; U. Formentini-T. Valenti, La Spezia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] 1382; con la sconfitta dei Colonna per opera del cardinal Vitelleschi, essa ebbe praticamente termine. ; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme: étude de geographiepolitique, Paris 1896, pp. 56 s.; G. Presutti, IColonna di Riofreddo, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] politica, che non avrebbe più lasciato. La sua prima opera (Extrait historique sur la milice romaine, et sur la a de plus essentiel et de plus important dans notre milice. Suivie d'une courte notice sur l'invention de la poudre à canon, Paris 1815) ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] Bernis e il dramma Mélanie di J.-Fr. de La Harpe (quest'ultima traduzione non ci è pervenuta degli editori l'opera, che comprendeva ventotto del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII, Paris 1925, pp. 19 s.; M. Oliveri, Un rimatore ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] numero" a Roma. Né il C. dimentica le operazioni da lui stesso condotte, nell'ambito della repressione del XVIIe siècle... dansles bibl. de France, a cura di S. P. e P. H. Michel, II, Paris 1968, p. 44; R. De Mattei, Verifiche deitermini politici ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...