CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] Grossa, del Monteggiani, del C. e la propria (l'opera fu ristampata a Pisa nel 1827-31). Sembra tuttavia che il , Milano 1943, nn. 917 s., 1398 s., 1727-1730, 2471 s.; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse, Paris 1964, pp. 40-41. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] Goti a Ottone III.
qIn quest'opera, che segue di appena nove anni il De re diplomatica di J. Mabillon, . lucchesi, Lucca 1879, pp. 721 s.; L. Davillé, Leibnitz historien,Paris 1909, p. 91; H. Cochrane, Tradition and Enlightenment in Tuscan Academies, ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] nome del B. resta legato soprattutto alla grande opera legislativa dei duca di Savoia, e soprattutto. agli 1962, pp. 10, 23, 46, 47; Marie José, La Maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 289, 308, 334, 415; II, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di Corrado II del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 172, 179, 196; M. De Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] ibid. 1980, pp. 435, 449 s.; Liutprandi Opera, a cura di J. Becker, ibid., Scriptores rer 444; P.F. Chifflet, Histoire de l'abbaye royale et de la ville de Tournus, Dijon 1664, pp. 333 s Mélanges offerts à M.É. Chatelain, Paris 1910, pp. 453 s., 484 s ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] Bellacci ed accompagna una copia manoscritta del Principe, opera diligente dello stesso B., il quale non si F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis ladomination des Médicis jusqu'à la chute de la République (1434-1531), III, Paris 1890, pp. 24, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] creato dalla distruzione di Prato, avvenuta ad opera delle truppe spagnole e pontificie, rendeva il pp. 268, 292; A. Desjardins-G. Canestrini, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, Paris 1849, I, p. 639; C. Cipolla, Storia delle Signorie ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] I, 4, II (1853), pp. 663-665; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, pp. 259, 296-298, 420, 422, 424; F. , 322, 354-358; E. Rodocanachi, Les pontificats de Adrien VI et de Clément VII, Paris 1933, p. 145; P. Pecchiai, Roma nel ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] pace di Luneville, il C. fu addetto alle operazioni di triangolazione nel Veneto, durante le quali venne aux quartiers-généraux de Murat et de Bellegarde 11-17 février 1814, Saint-Denis 1900; Id., Le prince Eugène et Murat 1813-14, Paris 1902, IV, pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] politica delle annessioni alla Repubblica cisalpina, agevolando l'opera del Mascheroni, delegato a fissare i confini 30, 31, 33, 50,65; A. Pingaud, Bonaparte président de la République italienne, Paris 1914, I, p. 157; T. Casini, I candidati al ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...