ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] idee di riforma religiosa ed il valore della propria opera, e le inviò ai due Alardet, lasciando a sur la personne de Calvin, in Journal de Genève, 29 juin 1909; Id., La Seigneurie de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1603, Genève-Paris 1912, I, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] di medicina pratica, l'opera era stata sollecitata, come, consorz. d. Città di Arezzo, Ins. 44: A. F. De Giudici, Serie uomini illustri aretini, f. 25r; ms. 48: Héraud, Nouveau dictionnaire des plantes médicinales, Paris 1927, s. v. scammonium; Volume ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] della Repubblica.
Il G. continuò a prestare la sua opera in difesa di Venezia e fu inviato dal doge Andrea 115-117; F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, n. 422; Consiglio dei dieci. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] 314, 341, 346.
Voltaire, Oeuvres complètes, XII, Paris 1821, p. 403; D. Vaccolini, P. (P.A.), in Biografia degli uomini illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 402-404; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] egli fu certo uno dei meno dotati: nelle sue numerose opere, in lingua italiana e francese, si può trovare, più che diCorsica, XVIII (1942), pp. 295 s.; Eugénie de Grèce, P.-N. B., Paris 1963; Dictionn. de biogr. franç., VI, p. 931. Non mancano ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] , sino all'estate del '28, buona parte de L'Italia del popolo, l'organo dei repubblicani H. Guilbeaux e M. Capy che fiancheggiava l'opera della Lega stessa. Occupata nel 1940 la Francia (cfr. soprattutto: Elegia materna, Paris 1945; L'evasione e la ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] 1195-1292. Il C. dispose l'esecuzione di quest'opera nel 1322 e curò personalmente lo svolgimento dei lavori.
coll. 7 s., 373 ss., 508, 812; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II, Paris 1905, p. 271; J. L. La Monte, A ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] la richiesta e, rientrato in città, svolse un'efficace opera di mediazione tra i due Comuni in lotta. Nell Halphen, Etude sur Padministration de Rome, Paris 1907, p. 177; E. Jordan, Les origines de la domin. angevine en Italie, Paris 1909, pp. CXXIII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] religiosi circa il luogo della sepoltura definitiva, l'opera fu realizzata dopo dieci anni dalla sua morte, , Montefiascone 1817, p. 70; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II, Paris 1923, p. 30; G. Drei, I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] , materialmente, di questa costruzione, ma l'opera gli valse l'ammirazione dei contemporanei: una ); Chantilly, Arch. del Museo Condé, Lettres de Montmorency, II, f. 110; XV, f. 219; Catal. des actes de François Ier, Paris 1887-1908, II, n. 5756; III ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...