BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] , che di lui si servì per controllare l'opera dei B. ed influenzarla in un senso giudicato . 104 ss., 109 s., 126 ss.; E. Espérandieu, Expédition de Sardaigne et campagne de Corse (1792-94), Paris 1893, p. 24; E. Costa, Archivio del comune di Sassari ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] a rifugiarsi all'estero, continuò in Svizzera la sua opera di assistenza.
Nel settembre 1943 il C. fu Cassin, San Nicandro,the Story of a Religious Phenomenon, Paris 1957, passim; R.De Felice, Gli Ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] il C. scrivesse in volgare e che successivamente l'opera sia stata tradotta in latino: ma non ci sono 7265, 7294, 7296, 7333, 7335, 7507; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris 1898-1938, nn. 1050, 1051, 1084; Les registres d ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Focea, il quale gli dedicò dapprima un'opera sui dialoghi platonici relativi al rapporto tra -350, 371 s.; Bertrandon de La Brocquière, Le voyage d'Outremer, a cura di Ch. Scheffer, in Recueil de voyages et dedocuments, XII, Paris 1892, pp. 173 s.; ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] l'imperatore, dapprima in via diretta, poi servendosi dell'opera dei cardinali Pacheco e Morone; ma a differenza del governo , XVIII, Paris 1910, pp. 177-182; Id., Concession à l'Allemagne de la communion sous les deux espèces, Paris 1923, passim ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] vita. Questo testo, che è certamente derivato da un'opera a sé stante del XII secolo, rappresenta la fonte di di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1899, p. 407; P.F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Id., Sette libri de' cataloghia varie cose appartenenti non solo antiche, ma anche moderne, opera utile molto alle historie, La femme italienne à l'époque de la Renaissance; sa vie privée et mondaine, son influence sociale, Paris 1907, ad indicem; C. ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] de' monti Riphei, et Hiperborei, della vera origine del fiume Tanai, et della Palude Meotide, Padoa 1603.
L'opera, -Peterburg 1902, p. 43; P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège, Paris 1906, I, pp. 219, 269, 286; W. Pociecha, Królowa Bona(1494- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] scostandosi dal racconto dei Vangeli canonici.
Fra le opere precedenti l’episcopato, l’eulogium ficus (Biblioteca apostolica . Pellegrin et al., Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III, Paris 1991, pp. 553 s. (descrizione del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] di Ladislao per opera della lega Vat. lat. 7934:G. V. Capocci, Historia de gente Capocina, ff. 126v-133; Antonio di Pietro ... Fragmentes originaux du titre XXII..., a cura di R. Morcay, Paris 1913, p. 135; S. Ammirato, Ist. fiorentine, a cura ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...