BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] . novissima, VII, Avignon, Valence 1920, coll. 20 ss., n. 77; Les Annales de Flodoard, a cura di Ph. Lauer, in Collection de Textes, XXXIX, Paris 1905, pp. 64 s., ad a. 936; Liudprandi Opera, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. hist.,Script. rer. germ ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] assistito dalla cognata Maria Parisi e dal nipote Agostino, figlio del fratello e pittore Carlo.
Opere. Oltre agli scritti citati 1907; A. Pinguad, Les hommes d’État de la République italienne (1802-1805), Paris 1914, pp. 120-124; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] , Biblioteca nazionale, A. Cirri, Necrol. fiorentino, XIII, p. 249; Le Concile gallican de Pise-Milan, a cura di A. Renaudet, Paris 1922, passim;N. Machiavelli, Epistolario, in Opere, V, Milano 1969, pp. 68, 75, 93, 105, 176; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] naturelles et ses antiquités, I-IV, Paris-Turin 1839-57. Nel 1845 uscirà a Parigi la Carta della Sardegna, da lui curata, e nel 1860 verrà pubblicata a Torino la sua opera più conosciuta: Itinéraire de l'île de Sardaigne, pour faire suite au voyage ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] della grave sconfitta subita nel 1260 a Montaperti ad opera dei Senesi. Nell'autunno dello stesso anno il B gli aveva concesso tutti i cospicui possedimenti di Guglielmo deParisio giustiziato come traditore, perché partigiano degli Hohenstaufen; ad ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] di trasformarsi in una "Vandea repubblicana".
La sua opera fu molto apprezzata dal governo cisalpino (malgrado la d., p. I. XXV; J. Landrieux, Mémoires de l'adjutant général J. Landrieux…, Paris 1893; Assemblee della Repubblica cisalpina, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] falli completamente.
Dopo l'uccisione di Alessandro de' Medici per opera di Lorenzino, gli esuli, tra i quali pp. 54, 78, 85, 367; F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Mélicis, Paris 1890, II, p. 508; III, pp. 211-212, 243, ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] la fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292, Paris 1986, pp. 85, 200-202; J. C. Maire Vigueur Uopera di S. Maria Maghure". Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, in Quaderni di storia dell'architettura, ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] del 1272 dovette rendere conto a Foggia del suo operato, che soddisfece pienamente il re, come questi dichiarò pp. 657 s.; Documents relatifs au comté de la Champagne et de Brie, a cura di A. Longnon, Paris 1901, p. 552; I registri della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] a lungo, e a più riprese, prestato la sua opera, alternandola, nei periodi di contumacia, con l'esercizio di , coll. 402, 421; L. de Mas Latrie, Documents nouveauxservant de preuves à l'histoire de l'ile de Chypre..., Paris 1882, pp. 500 s. Si veda ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...