CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] , ove si era recato coll'intento di passare ad operare poi contro la Corsica, per soffocare la ribellione di Sassari 329-34; J. P. Papon, Histoire générale de Provence, III, Paris 1784, p. 326; F. de' Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] i Fiorentini e Carlo VIII, stigmatizzò l'opera del frate in Firenze, esprimendo l'opinione L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] dall'antica Capua a opera dei musulmani, non Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 159; Chronicon Salernitanum. A critical edition s.; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et société ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] nel 1402 dall'esercito del sultano Bāyāzid I a opera di Tamerlano nella battaglia di Angora. Dopo tale . Noiret, Documents inédits pour servir à l'histoire de la domination vénitienne en Crète de 1380 à 1485, Paris 1892, pp. 107, 127; D. Gioffré, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] Macedone" comandate dal ten. generale D. De Gambs e dal maresciallo G. Parisi, i quali nominarono il G. loro " (Minieri-Riccio). Tale materia fu comunque trattata più ampiamente in un'opera successiva. Nel 1813 il G. pubblicò a Napoli il primo dei ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] napoletano, attirandolo nel suo campo con una lunga opera di persuasione, come ci ricorda una lettera del la République de Venise, in Bibliothèque de l'Ecole de chartes, LII (1891), pp. 590-614; A. Lecoy de la Marche, Le roy René, I, Paris 1875, p ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] la biografia Pierre Valdo nell'edizione francese (Paris-Genève 1934).
Le opere più importanti dello J. restano, comunque Giovanni). Stesa in francese e dedicata "À la mémoire bénie de W.-S. Gilly, du général Beckwith et des autres bienfaiteurs des ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] et la deuxième coalition (1796-1802), Roma 1910 (ristampa dell'opera Révélations diplomatiques sur les relations de la Sardaigne avec l'Autriche et la Russie Pendant la première et la deuxième coalition,Paris 1859), pp. 82, 93 ss.; A. Segre, Ilprimo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniz., I, Venezia 1752, pp. P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 480 s., 499, 501 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] riammissione della famiglia ad opera del capitano del popolo Bartolomeo "de Mangiatoribus de Sancto Miniate". Il 29 1039; II, ibid. 1909, docc. 321, 631; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 24-29; W. Heywood, A History of Perugia, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...