DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] suoi impegni fra opere di pace ed opere di guerra. Dal 1466 a 1472 (quando fu sostituito da Luciano de Laurana), tenne Napoli 1891, pp. 179-182; A. Messer, Le codice Aragonese, Paris 1912, pp. 307, 349; Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, a ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 77, 153, 165, 177, 182, 221, 231, 277 s., 315, 351, 353-355, 357-359, 361, 363, 402, 808, 810, 820 (ove non diversamente precisato, le citazioni presenti nel testo sono tratte da quest'opera); F ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] viceconsole alle dipendenze di V. Thaon de Revel, continuando l'opera di sostegno agli irredentisti. Successivamente, fu , L'Italie et la Palestine 1914-1920, Paris 1970, ad ind.; M.-S. Davis, Qui défend Rome?, Paris 1972, p. 485; A. Tamborra, L ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] ciò che si sa di L. è legato alla sua opera e in particolare al manoscritto principale che ce la riporta, il 55, 78; II, p. 167; Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, II, 2, Paris 1982, pp. 83 s. (scheda a cura di C. Jeudy ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] province: in questa opera si avvalse dei suggerimenti R. Moscati, Napoli 1937, pp. 48, 58 s., 73; L. De Sarnuele Cagnazzi, La mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano . 307; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, pp. 192, 366, 395 s.; A. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] provincia, il conte Corrado di Caserta, iniziò la sua opera di sobillazione a Somma, Palma, Castelcicala e Nola, inducendo pp. 19, 47 s., 117; E.-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 63, 72; P. F. Palumbo, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] le due nazioni ad aiutare la Repubblica genovese nell'opera di sottomissione della Corsica. Il 18 ott. 1738, G. E. Broche, La Rèpublique de Gênes et la France pendant la guerre de la succession d'Autriche, Paris 1936, ad Indicem;V. Vitale, L ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Battaglini, Della vita e de' fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta.... in Basini Parmensis poetae opera praestantiora, II, 1, ibid. 1882, ad Indicem;C. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle..., Paris 1882, pp. 81, 130, 265, 296; C. Tonini, La coltura ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] II subì una disastrosa sconfitta a Stilo, in Calabria, a opera delle truppe saracene dell'emiro Abul-Kasem e fra i tanti politiques et administratives des Principautés lombardes de l'Italie méridionale (IXe-XIe siècles), Paris 1907, pp. 110-116; G ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] p. 182; II, p. 94; Storia de' torbidi occorsi nell'isola di Sardegna dall'anno 1792 in poi: opera anonima…, a cura di L. Carta, Cagliari traduzione inglese); A. Boullier, L'île de Sardaigne. Dialecte et chants populaires, Paris 1865, pp. 94-105 (con ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...