CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] giugno del 1551 cominciava i negoziati per operare il riavvicinamento definitivo tra il duca di Ruiz Martín, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, ad Ind.;G. De Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] VII), L. compose la Tragedia quedam de casu Cesene, un'opera che oltre al valore letterario possiede la -1378) intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I, Paris 1962, p. 61 n. 435; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] L. Weiland, Hannoverae 1893, n. 114; C. Lupus, Opera, VII, Venezia 1726, pp. 395-398, 400 s.; G , nn. 246, 259; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. in Mélanges offerts à M.È. Chatelain, Paris 1910, pp. 457, 484 s.; P. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] . Zanobi); successivamente è stata ristampata da I. Vaesen-E. Charavay, Lettres de Louis XI, X, Paris 1908, p. 69. Circa l'assegnazione dei benefici francesi a Giovanni de' Medici e l'opera del C., cfr. G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] morto nel novembre 1595, cui l'opera è dedicata. Nel 1596 uscì a dei Cavalieri di Malta, che scortava Maria de' Medici. Il soggiorno in Francia, sul Roma 1892, pp. 89 s.; A. Jal, Glossaire nautique, Paris 1898, s. v. Nautica; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] quello dell'autore. Dato che la Cronaca appare essere opera di un notaio seguace di Manfredi ben informato delle pp. 311 ss.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, nn. 89-91, pp. 386-389; B. Capasso, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] all'indispensabilità, della sua presenza e della sua opera in molte e svariate occasioni di rilievo.
A ; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 321, 439; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] aprile del 1961.
Fra le sue opere musicali, in gran parte pubblicate a eseguite a Parigi da E. Ysaye. Il De Sanctis a sua volta fu tra gli Chapin, v. Hommage à "Commerce" (Lettres et arts à Paris entre 1920 et 1935), cat. a cura di V. Fougère, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] familiare (rielaborata, come in tanti casi analoghi, nell'opera di un genealogista ed erudito cinquecentesco, Camillo Maggi) , pp. 853, 866; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen Âge, Paris 1920, p. 235; H. Schullern ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] navali del brigadiere V. Moreno, prese parte alle operazioni di assedio del forte di San Felipe; dopo la pp. 105-139; E. Junen de La Gravière, Guerres maritimes sous la République et l'Empire, Paris 1861, passim; A. De Orestis, Biografia di F. G., ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...