PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] edite. Curò un’edizione di Lipsio delle opere di Tacito, rivedendo i testi su due de Toscane et les proscrits florentins, Paris 1869, pp. 4, 8-12; G. Canestrini - A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, IV, Paris ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] la presidiava (12 maggio 848); quindi, grazie all'opera dei messi imperiali e all'intervento di Sergio II di Id., Les institutions politiques et administratives des principautés lombardes de l'Italie méridionale, Paris 1907, pp. 77 s., nn. 29 e 31 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] F. di svolgere la sua opera pastorale. Antiochia, assediata da Baibars de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Paris 1902-1953, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1905, ad Indicem; Les registres de ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] per gli agenti dell'OVRA che operavano fra i fuorusciti. Nel marzo 1933 deluso (Memorie di un fesso, Paris 1934; 2ª edizione accresciuta, Milano il fascismo, Milano 1962, p. 53; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario (1883-1920), Torino 1965, ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] organizzazione di bande armate di ex arditi operanti a Milano. Lo scalpore suscitato, negli Dal 1923 al 1927 il C. fu redattore capo de Il Secolo; quando il 1º apr. 1927 questo presunto tradimento della sua amante, Paris, regolarizza la relazione, ma ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] delle truppe della Chiesa con la direzione delle operazioni nell'Italia centrale (30 luglio 1387), e , Rinaldo Orsini comte de Tagliacozzo († 1390) et les premières guerres suscitées en Italie centrale par le grand Schisme, Monaco-Paris 1939, pp. 205 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] chiesa di S. Maria in Aracoeli commissionando l'opera al pittore Giovanni Battista Bonocore (o Boncori), 149; C. Mouy, Louis XIV et le Saint-Siège: l'ambassade du duc de Créqui, 1662-1665, Paris 1893, pp. 45, 75, 102; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] provveditori incaricati di valutare i progetti delle opere difensive da costruire nel Trevigiano.
Nel 1392 F. Thiriet, Délibérations des assemblées…, II, Paris 1971, pp. 49, 53, 64 s.;A. Lombardo, Nicola de Boateriis, notaio…, Venezia 1973, pp. 284 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] in Spagna. L'Oñate, tuttavia, per continuare nell'opera di intimidazione della nobiltà, trattenne l'A. nella 176;E. Laloy, La révolte de Messine. L'expédition de Sicile et la politique française en Italie (1644-1678), Paris 1929-31, passim; F. ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] , è attestato da Amato di Montecassino nella sua opera scritta alla fine dell'XI secolo e divenne un Mont-Cassin, Ystoire de li Normant. Édition du manuscript BNF fr. 688, a cura di M. Guéret-Laferté, Paris 2011; Storia de’ Normanni di Amato ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...