COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] il C. partecipò alle operazioni contro i castelli dei parenti l'8 marzo 1548.
Cosimo de' Medici provvide a farlo seppellire con Bellay, Mémoires, a cura di V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II, Paris 1910, pp. 121, 399 s.; III, ibid. 1912, pp. 113, 138 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] attribuite dal Tritemio ad Alessandro Tartagni fossero opera "Alexandri de Antilla Florentini" (Ascheri, Saggi, p , 348, 350, 353; B. Guillemain, La Cour pontificale d'Avignon (1309-1376)..., Paris 1962, pp. 573 n. 69, 606-608 n. 186; C. Piana, Nuove ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] opuscula de rebus Langobardorum Beneventanae olim Provinciae, Neapoli 1643, e all'opera del Étude sur les institutions politiques et administratives des Principautés lombardes de l'Italie méridionale (IX-XI siècles), Paris 1907, pp. 91-98; G. Gay, L ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] centrale piazza di Banchi il 20 giugno 1506 ad opera di un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e 532; J. D'Auton, Chroniques, Paris 1835, III, p. 201; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté de Monaco, Monaco 1892, II, pp. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e geografica. Al F. sono state attribuite anche alcune opere poetiche (Il cimitero di Spagna, Inno alla pace e L et politique, anedotique, pittoresque de Méhemed-Alì, Ibrahim Pacha, Soliman Pacha (Colonel Sèves), Paris 1847, passim; G. Lumbroso ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] a Santos, a Rio de Janeiro e infine a Buenos genn. 1911.
Oltre al già ricordato volume delle Opere complete, si veda ancora: Scritti scelti, a Malatesta (1862-1892), Milano 1974, ad indicem; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia ( ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] iniziative diplomatiche che la S. Sede aveva messo in opera a Parigi, a Madrid e a Vienna, per Paris 1894, pp. 222-224, 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut histor. belge de ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] definisce "incola", compose in versi una Historia de via Ierosolimitana. L'opera, in cinque libri che spaziano dall'assedio di 1, pp. 617 s.; A. Richard, Histoire des comtesde Poitou, Paris 1904, II, pp. 32 s..; J. Bachmann, Die päpstlichen Legaten ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] iniziato a studiare quella lingua.
Ma la sua più vasta opera di traduttore fu dedicata a Paolo II, per cui volse pp. 227-228, 235-236; E. Legrand,Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1882, pp. 39-40, 95, 154, 161-162; G. Simonetta ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] nuovamente la rivolta antigenovese. Il D. riprese l'opera di repressione: in particolare il 18 dic. 1289 des Corses et de leur civilisation, Bastia 1914, p. 130; R.-P.-P. Colonna de Cesari Rocca-L. Villat, Histoire de la Corse, Paris 1916, pp. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...