BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] ott. 1641, per opera di un piccolo esercito comandato e anche delle altre biade' come anche delli vini e de' denari et infine non c'è più cosa sia un ses démélées avec le Pape Innocent X (1644-1648), Paris 1914, passim; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] vittima di un incidente di caccia nell'ottobre 898.
L'opera pacificatrice di G. non si limitò all'Occidente. Negli IV, Paris 1911, ad ind.; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La réhabilitation du pape Formose, in Recherches de science religieuse, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] . Al contrario, il sovrano si avvalse costantemente dell'opera e del consiglio non soltanto di Giozzolino - che II, ibid. 1881, pp. 381 s.; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, Paris 1886, p. 216 n. 3; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] synodum scribere praesumpserunt, in Id., Opera, a cura di F. Vogel 5-229; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 109-128; E. Caspar, Geschichte des 69-99; G. Zecchini, I "Gesta de Xysti purgatione" e le fazioni aristocratiche a Roma ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] all'operato di questa si fa risalire la decisa svolta autocratica impressa da Lorenzo de' Medici di G. Canestrini - A. Desjardins, Paris 1859-86, ad ind.; B. Buonaccorsi, Diario de' successi più importanti seguiti in Italia, particolarmente ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] con Francesco Conti (23 luglio 1359). Ma l'opera di conciliazione venne improvvisamente interrotta. Intorno al 1360 il (1316-1334). Lettres communes…, a cura di G. Mollat-G. de Lesqueu, I-XVI, Paris 1904-1947, nn. 12303, 28812, 28814, 46806, 51627; G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] La vicenda, che rendeva molto più difficile l'opera di conciliazione interna tentata dal Capponi, secondo le F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute de la Republique (1434-1531), III, Paris 1890, pp. 156, ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] e biblioteche. La pubblicazione apparve nel 1784 e fu la prima opera da lui dedicata a Federico II (I regali sepolcri del Orloff, Mémoires historiques, politiques et littér. sur le Royaume de Naples, Paris 1812, pp. 53-55; C. A. Rosa marchese di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] i quali si sarebbero semmai serviti dell'opera non sospetta del fuoruscito milanese per rimanere al 1498-23 juillet 1500), I, Paris 1896, pp. 233, 234, 325, 488; Id., Notes italiennes d'histoire de France. A. M de B. ambassadeur milanais à Sienne..., ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] reprimere un più vasto tumulto aizzato nell'esercito ad opera dei Genovesi, ormai a loro volta assediati e P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 88, 93, 96 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...