DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] che D. subi l'esproprio dei beni familiari non già ad opera degli Ungheresi, bensi per mano del partito avverso. Appare, E-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), I, Monaco-Paris 1932, pp. LXI-LXVI; ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] nella conduzione dei poderi. È evidente nell'opera la distanza che separa i due mondi, Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani. Premier nonce de Flandre (1596-1606), I, Lettres (1596-1598) et annexes, Bruxelles-Rome-Paris 1924, pp. LX, 13, 98, 127 ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] sua formazione spirituale e culturale fu quello con il marchese Paris Maria Salvago che lo inserì, appena diciassettenne, nella rivista opere di cattolici liberali francesi, quali Henri-Dominique Lacordaire, Frédéric-Antoine Ozanam, Charles de ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] predecessore Manfredi da Verona arcivescovo di Ravenna ad opera della gente di Manfredi. Della lotta condotta contro 1881-1901, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, I, Paris 1886, n. 1988; Regestum Reformationum Communis ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] aveva visto l'esercito papale sconfitto ad opera dell'esercito delle tre potenze alleate, Milano , Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, p. 149; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 549, 553; ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] vestire l’uniforme. Stimato tuttavia dal re per le sue opere di bonifica e per le sue posizioni moderate, nel 1848, di Francesco Pinto è l’autobiografia Mémoires et souvenirs de ma vie, Paris 1864, su cui sono prevalentemente ricalcate le poche voci ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] all'impresa del nipote con la destituzione dal dogato a opera del cugino, l'arcivescovo Paolo (gennaio 1463). Il Corsica, I (1925), p. 180; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 90, 92 s., 98-100; L. Sandri, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] io necessitare, col rigore, questi poveri di venire all'opera, che, niente pagati, non possono... sostentarsi".
Il C XXVI, p. 195; XXVII, p. 286; P. Daru, Histoire de la Republique de Vénise, V, Paris 1821, pp. 34 s., 37; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] de gravità, prudentia, facundia, modestia et dexterità", di Giulio II che indirizzò il 1º ottobre un breve ai due diplomatici per significare loro tutta la sua gratitudine per l'operade pièces historiques imprimées sous le règne de Louis XI, Paris ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] il quale negò la paternità dell'opera - il breve scritto, tradotto in francese da un sieur de Saint-Lambert e posto sotto la Abbé C. à l'Academie de Palerme sur les maux que le célibat cause à la société et aux sciences, Paris s.d.).
Alieno da ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...