LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] giornalista e disegnatore.
Pubblicò a fascicoli un'opera, divenuta rara e preziosa (Costumes civiles, . (1790-1832), Parma 1935. L. Blanc, Histoire de dix ans, 1830-1840, I, Bruxelles-Paris 1844, p. 277 (sulla fallita spedizione di Marsiglia); ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] collaborazione con le terze pagine de La Nazione e del Corriere della all'Italia. Per questo suo operato, nel giugno 1936 ebbe la pp. 1 s.; M. Vaussard, Sur la nouvelle Italie, Paris 1928, ad ind.; L. Tonelli, Alla ricerca della personalità. Seconda ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] Pippidi, Bucuresti-Paris 1976, pp. (contiene: D. Musti, Processi storici e metodologia nell'opera di E. M., pp. 10-16; L. Braccesi Vallet, Il percorso intellettuale di uno storico, pp. 23-32; E. De Miro, E. M. e l'archeologia siciliana, pp. 33-41; M ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] conservati, opera dei copisti da lui stipendiati (G. B. Caffesi, L. e G. De Rossi de lumière sur le conclave de Venise et sur le commencement du pontificat de Pie VII. 1799-1800, Louvain-Paris 1896, pp. 595, 648; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Paris ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] de' riti da osservarsi in essa, e de' suoi magistrati, e offitii, con la loro distinta giurisdittione. L'opera, che doveva servire di istruzione per Carlo de Voyage( en Espagne et en Italie, VIII, Paris 1730, pp. 151-406 (contiene la traduzione ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] cura di J. Andrés, I, Napoli 1816, pp. 127-131, 136; Pauli Iovii opera, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956, pp. 222, 234, 254; A des guerres de religion, I, Paris 1913, ad ind.; F. de Navenne, Rome, le palais Farnése et les Farnése, Paris 1914, ad ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] ebbe modo di distinguersi per un decennio in questa difficile opera di mediazione: dopo una protesta alla Dieta di Ilanz A. Pingaud, Les hommes d'État de la République Italienne: 1802-1805. Notices et documents biographiques, Paris 1914, p. 77; U. Da ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] testimonianze relative a provvedimenti di carattere giudiziario, dell'operato del M. e di Annibaldi si ricorda una V, Innsbruck 1892, n. 13739; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura E. Jordan, Paris 1893-1945, p. 416 n. 1275; Documenti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] darsena, fu negata la sepoltura. L'opera di spoliazione del patrimonio dei Fieschi si compì de' F., Milano 1629; J.-F.-P. de Gondy card. e Retz, La conjuration du comte Louis de Fiesque, Paris 1665; [Chevalier] De Mailly, Histoire de la République de ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 'inchiesta tenuta a Camerino il 1º giugno 1341 ad opera del legato Giovanni di Amelio, un giurisperito chiamato a vicaires généraux: Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; P. P ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...