BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] quand vous me dites que Son Altesse Royale m'a fait l'honneur de lire mon livre et qu'elle vous en a paru contente..."). In seguito a cura di R. Caillois, I, Paris 1949, p. 539; P. Ambri Berselli, L'opera di Montesquieu nel 700 ital., Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] procuratore di S. Marco nella Procuratia de Supra), e muore, a Venezia, , XLV, p. 137; Pietro Aretino, Tutte le opere, a cura di F. Flora-A. Del Vita, G. Pelissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1896, p. 231; G. Tassini, Curiosità veneziane ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del De Rossi (20 A. Chastagnol, La préfecture urbaine à Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960, pp. 243-248; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] Per tutto il periodo successivo, fino alla sua morte, l'opera del C. sarà tesa a rafforzare e a sfruttare i 183; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ad Ind.;A. Rufer, C.C.E., ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] , per compiere l'opera, dì convincere il Piccinino générale..., a cura di A. A. Messer, Paris 1912, ad Indicem; Cronaca di Anonimo veronese, a 203; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 102 s., 144, 147; G ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] prove delle attestazioni di stima ducale all'operato dei monaci, e non solo di , a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 383 s.; A. Chroust, 94 s.; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et société en Italie ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] Accad. naz. dei Lincei, Cors. 1984 (45. G. 3), c. 70r; M. Ficino, Opera, Basileae 1576, I, p. 873; N. Naldi, Eleg. l. III, a cura di L. 165, 167, 169; A, Rochon, La jeunessede Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 93, 127, 284, 285; I. ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] n. 8956, p. XXVII; Procopii Caesarensis Bellum Gothicum, in Opera omnia, a cura di J. Haury-G. Wirth, Lcipzig 1962 du Bas-Empire, II, De la disparition de l'Empire d'Occident à la mort de Justinien (476-565), Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] pratico. Il C. continuò tuttavia instancabile la sua opera, lasciando a corte memoriali su memoriali e riuscendo (1960), pp. 187, 191; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, pp. 21, 35, 134 s., 164, 174; G. Guelfi ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] speranza di ottenere l'aiuto di Luchino Visconti nella sua opera di pacificazione nella città ligure. Quando, poi, nel 1890, p. 765; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière..., Monaco-Paris 1932, ad Indicem;G. Billanovich, Petrarca letterato, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...