GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] non era stata interrotta grazie all'assidua opera di Maifreda da Pirovano, suora umiliata, e signorie, I, Milano 1950, pp. 98, 100; E. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 236 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] padre, Ferdinando, e presso Piero de' Medici, che al seguito di un'orazione funebre, edita in C. Calcagnini Opera, Basileae 1544, pp. 512-55.
Fonti Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I-II, Paris 1896-1897, ad Indicem;M. Catalano, Lucrezia Borgia ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] papale. Morì durante un’operazione militare nel 1404 e fu communes, a cura di G. Mollat, X, Paris 1907, n. 54855; Corpus Chronicorum Bononiensium, 3, ibid. 1913, p. 87; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] militare, dello Sforza nella persecuzione messa in opera dal duca Ludovico contro l'ex cancelliere , ibid., VIII (1891), p. 279; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 424, 429, 439, 443 ss., 449, 454, 457 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] quali lo stesso figlio, erede al trono.
Per la sua opera il C. avrebbe ricevuto dal re 8.000 bisanti secondo l pontificales à l'epoque du grand Schisme d'Occident, Paris 1966, pp. 443 s.; L. Liagre-De Sturler, Les relat. Commerciales… d'après les ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] del D. per quest'opera. Presso il ponte egli Mediolani 1725, coll. 1000, 1002 s.; R. Granchi, De proeliis Tusciae, ibid., XI, ibid. 1727, col. 348; d'Avignon. Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1905-1946, IX, nn. 50.670, 50.671, 50.673; ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Anne-Marie du Boccage, da B. Le Bovier de Fontenelle a Voltaire. Di lui sono ricordate a l'abate "si fort à la mode à Paris il y a vingt ans" poté così avere Cirey, 12 ott. 1735, è pubblicata in F. Algarotti, Opere, IX, Cremona 1783, pp. 3-8. Si veda ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] a Benedetto Varchi sopral'assedio di Firenze,Firenze 1860,p. 94;G. Vasari, Le opere,a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 50 s.;VI, ibid à la cour de France au XVIe siècle. Luigi Alamanni (1495-1556). Sa vie et son oeuvre, Paris 1903, ad Ind ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] letterati, alcuni dei quali gli dedicarono la loro opera. I figli lo seppellirono in una sontuosa arca s.; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, I, pp. 394, 409; II, ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] e le citazioni della traduzione del De orthodoxa fide che compaiono nelle opere dei teologi Gerhoch e Arno Lombardi, Herbipoli 1947, I, n. 418; J. de Ghellinck, Le mouv. théolog. du XIIe siècle, Bruges-Bruxelles-Paris 1948, pp. 215 n. 5, 216, 222 n ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...