PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , dove era ambasciatore, del cognato, marchese Florimond De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò à la chambre des deputés (Paris 1836: un esemplare conservato a Torino l’ordine di prender parte alle operazioni lungo il Mincio, dove incontrò ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] nella redazione di un'opera che "[gli era] cresciuta sotto le mani". Si trattava de Le rivoluzioni della medicina Dufourcq, Le régime jacobin en Italie. Etude sur la République romaine, Paris 1900; notizie, ma anche inesattezze, in C. Trasselli, I ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] gli si rivoltavano contro, procedette a una metodica opera di smantellamento dei castelli baronali, con la sola di Corsica, XI (1935), pp. 495-501; P. Antonetti, Histoire de la Corse, Paris 1973, pp. 159-166; A. Marongiu, Il Regno aragonese di Corsica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di Giulio Spinola e Guidubaldo di Thun. Tanto le opere in versi che quelle in prosa sono redatte nel turgido anonimo autore del Traité des droits de la Reine très Chrétienne sur divers Etats de la Monarchie d'Espagne (Paris 1667; al quale è più ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 2007, pp. 721 s.
Sul Liber Belial e le altre opere di P.: J. La Caille, Histoire de l'imprimerie et de la librairie où l'on voit son origine et son progrès jusqu'en 1689, Paris 1689, p. 28; E. Bernard – H. Wanley, Catalogi librorum manuscriptorum ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] più reperibili: uno di essi potrebbe essere l'opera da lui stesso ricordata nella supplica al Consiglio dei Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris 1834, pp. 60 s.; A. Firmin-Didot, Alde Manuce et l'hellénisme à Venise, Paris 1875, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] ’Inghilterra e che in nessun modo si poteva sostenere che operava come nunzio papale, come acclarato – a suo avviso – IV (1242-1254), Paris 1884, n. 3580; Rôles gascons, I, Paris 1885, n. 1705; Les Registres de Nicolas IV (1288-1292), Paris 1887, n. ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] ministero dell'Interno, il traffico dei pubblici impieghi a opera di sensali che si reclutavano fra i vecchi cortigiani. . Witt, Les sociétés secrètes de France et d'Italie,ou fragments de ma vie et de mon temps (tr. francese), I, Paris 1830, p. 28; A ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] decise di far pressione sulle ditte fiorentine che operavano in Francia. Infatti, quel pontefice incaricò il F Dorez - J. Guiraud, Paris 1899-1958, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1905, ad Indicem; Codice diplom ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Pavia.
Il completamento dell'opera richiedeva la stipulazione di un Indicem; Les dépeches de Jean-Baptiste Padavino... envoyé de la République de Venise, écrites pendant IV, les Suisses et la Haute Italie, Paris 1882, ad Indicem;F. Calvi, Famiglie ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...