CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] 1513 al pontefice Leone X dal maestro delle cerimonie pontificie Parisde Grassi, che confuse però il C. con il padre gli dedicò, in qualità di vicelegato di Bologna, la sua operaDe vita quieta.Ritornò al governo della provincia del Patrimonio nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] sua attività letteraria. Campana infatti individuava l'operaDe regia et papali potestate, a cui nel ibid., XI (1942), pp. 16-20; J. Leclercq, Jean deParis et l'ecclésiologie du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 151-160; A. Campana, Un nuovo dialogo di ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] , XXIII, a cura di J. N. de Wailly-L. Delisle-Ch. Jourdain, Paris 1876, p. 361; P. Riant, Exuviae sacrae Constantinopolitanae, II, Genevae 1878, p. 189; Honorii III Romani pontificis Opera omnia, a cura di C. A. Horoy, III, Paris 1879, coll. 49 s. n ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] che l’8 dicembre 1854 promulgò il dogma. L’operaDe Immaculato Deiparae Virginis Conceptu, Roma 1854-55, I-III 1888, pp. 127-175; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, t. VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 332-336; La questione ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] . 1052-1130;per la paternità dell'opera, cfr. H. Peltier, Hughes de Fouilloy, chanoine régulier prieur de Saint-Laurent-au-Bois, in Revue P. Glorieux, Répertoire des maitres en théologie deParis au XIIIe siècle, I, Paris 1933, p. 95 bv).
Il ricordo ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] De anulo et baculo; un'operaDe sacramento corporis et sanguinis Christi, a cui si aggiungevano un trattato De 1866, p. 225; LeLiber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Documenti per la storia della città di Arezzo nel ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] ancora cardinale diacono, gli aveva dedicato la sua operaDe miseria humanae conditionis. D'altro canto, il Köln-Wien 1972, n. 1412; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, a cura di B. Barbiche, I, Città del Vaticano 1975, ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] a Paolo II, in Laurent-Guillou, cit., pp. 218-220; traduzione in latino dell'opera Περὶ ὀρχήσεως (De saltatione)attribuita a Luciano (cod. Paris. graec.3013)preceduta da una lettera dedicatoria a Antonello Petrucci, in Laurent-Guillou, cit., pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] di estendere fino al 1217 la vita e l'opera di Giovanni da Ferentino. Il ricordo in sequenza dei . 607, 680, 697, 710, 719; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Città del Vaticano 1975, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] ., ma, come rilevato dagli studi di Denifle e Cuyás, opera di Jacques de Pamiers. Oltre all'edizione a stampa, che omette però alcune s.; P. Feret, La faculté de théologie deParis et ses docteurs les plus célèbres, II, Paris 1896, p. 499; J. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...