GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] a unità le sparse opinioni espresse dai diversi autori. Tale operazione, non nuova nel campo della teologia, si rifà di fatto P. Glorieux, Répertoire des mâitres en théologie deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 334-337; F. Stegmüller ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Maggiore di Napoli, 2 voll., Napoli 1731-32. b) Opere varze composte dal glorioso S.A.A. cherico regolare..., 5 voll Saints... par les RR PP Bénédictins deParis, XI(nov.), Paris 1954, pp. 322-325; R. Lechat, La "conversion" de S. A. A., in Analecta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] 1289, e sulla quale si hanno atti relativi ad operazioni compiute dai suoi economi e procuratori. Le ulteriori V.Doucet, Maitres franciscains deParis. Supplément au "Repertoire des maitres en théologie deParis au XIIIe siècle" de M. le chan. P ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] e le monache protestarono, sostenendo che il costo dell'opera era superiore alle loro possibilità, e sollecitarono e 557-8; P. Glorieux, Répertoire des maîtres en théologie deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1934, p. 143; A. Maier, Eine Verfügung ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] stallo, si concluse con il successo di Paolino nell’opera di mediazione e la firma di una convenzione vantaggiosa origine mundi. Fra Elemosina et Paolino da Venezia, Thèse de doctorat, Université deParis X-Nanterre 1994; D. Anderson, La cronaca di ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] stata avviata ad una vita di più intensa religiosità, operando poi in aiuto dei frati.
Tutti questi episodi, 162 ss.; Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des Frères Mineurs au XIIIe siècle, Paris 1928, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] mémoire justificatif de Bernard de Trilia. Sa carrière à l'Université deParis (1279-1287), IV, Un quodlibet inconnu de Pierre de Tarentaise, 1969, pp. 212-218, 278 s. Per le opere cfr. i seguenti repertori: F. Stegmüller, Repertorium commentariorum ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] L'amore per la ricostruzione e l'edizione completa dell'opera d'un autore, basata su di una paziente ricerca . 204; P. Feret, La facu Ité de théologie deParis et ses docteurs les plus célèbres, Moyen-Age, III, Paris 1896, pp. 132 s.; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] (istituita col decreto 13 luglio 1800 e che operò dalla fine di luglio alla metà circa dell'ottobre , II, Torino 1888, p. 169; P. Pisani. L'Eglise deParis et la Révolution, IV, Paris 1911, pp. 180 s.; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] Bibl. de l'Ecole Sainte Geneviève e ora negli Archives Historiques de la Province Jésuite deParis, Fonds 738 nonché Jap. Sin. 142,161 e 162. Infine dell'operaDe Sinensium ritibus politicis acta esistono varie copie manoscritte conservate, fra l ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...