FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] episcopato o nelle sue istanze ultramontane.
Costretto a operare in condizioni sfavorevoli, il F. si conquistò presto P. Martin, La nonciature deParis et les affaires ecclés. de France sous le règne de Louis Philippe (1830-1848), Paris 1949, pp. 271- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] degli Annali genovesi, il G. aveva già praticamente terminato l'opera il 10 ag. 1535, quando ne scrisse la lettera M.D. Chenu, L'humanisme et la Réforme au collège de St Jacques deParis, in Archives d'histoire dominicaine, I (1946), p. 137 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Patrum in easdem Epistolas s. Pauli. Si tratta di opere a noi non pervenute, ma citate dal Terzo nell' deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 309-312; J. Madoz, ¿Una nueva redacción de los textos seudo-patrísticos sobre el primado en Jacobo de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] collegio dei cardinali, si trova una generosa difesa dell'operato della regina, mentre nel secondo In morte regis 326, 346; P. Feret, La faculté de théologie deParis et ses docteurs les plus célèbres,Moyen-Age, IV, Paris 1897, pp. 1 s.; Fr. Gulielmi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] considerate opere autentiche: la collatio intitolata Amice, ascende superius, tradizionale lode di Pietro Lombardo da parte del baccelliere (Jean de Ripa, Lectura super primum Sententiarum, I, Prologi quaest. I-II, a cura di A. Combes, Paris 1961 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] cardinali, nel dicembre di quell'anno. L'opera, De creatione cardinalium, è contenuta nel Vat. lat. 399, 404, 406, 419, 431 s., 467-469, 478, 499 s.; M. Dykmans, Parisde G., in Ephemerides liturgicae, XCVI (1982), pp. 407-482; II, XCIX (1985), pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] una sezione (paragrafi nn. 189-200) dell'operaDe ordine iudiciario del Foscarari.
Sono noti anche due , 128, 346 per Filippo); A. Tardif, Histoire des sources du droit canonique, Paris 1887, pp. 203, 305 s., 325 s.; F. Patetta, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] resoconto del viaggio è esposto nella Historia Mongalorum. L'opera, che lo stesso G. elaborò in due successive de st Louis. La croisade de 1248, in Septième centenaire de la mort de st Louis. Actes des Colloques de Royaumont et deParis,… 1970, Paris ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] di Genova Gerolamo de Sauli. Incerta, ma molto probabile, è l'attribuzione al D. dell'operaDe vera Christi in Eucharistia ., I (1894), p. 17; F. Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, II, Paris 1899, p. 1462; F. Lauchert, Der Franziskaner J. ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] le indicazioni contenute nella prefazione della sua operaDe haereticis, pubblicata nel 1577, che lo Schelhorn, Dissertatio epistolaris de Mino Celsi Senensi, Ulm1748; F. Buisson, Sébastim Castellion, sa vie et son oeuvre, Paris 1892, II, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...