GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] medieval, Lisboa 1984, pp. 52-98; R.-A. Gauthier, Préface, in S. Thomae de Aquino Sententia libri de anima, in Id., Opera omnia, XLI, 1, Roma-Paris 1984, pp. 239*-242*; P.O. Kristeller, Bartolomeo, Musandino, Mauro di Salerno e altri antichi ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] iniziale quando già era cardinale.
Tutte e due le opere sono state attribuite quasi sempre fino ad ora erroneamente théologie deParis au XIIIe siècle, I, Paris 1933, p. 265; Id. La faculté des arts et ses maîtres deParis au XIIIe siècle, Paris 1971 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , I-II, Città del Vaticano 1997.
Per la bibliografia si rinvia preliminarmente alle opere segnalate da R. Aubert in Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 1374 s., e da D. Veneruso in Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] come appare dalla trattatistica, di cui è un esempio l’operaDe procuranda salute omnium gentium di Tommaso di Gesù, pubblicata ad l’Interdit vénitien (1606-1607): aspects diplomatiques et doctrinaux, Paris 2009; W. Reinhard, Paul V. Borghese (1605- ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] religion di Lamennais, il quale negli anni seguenti pubblicò la ben più incisiva operaDe la religion considerée dans ses rapports avec l'ordre politique et civil (Paris 1825-26). Il M. accettava ormai la teoria contrattualistica dell'origine della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Notizie biografiche sono anche in Rom. 188, II, c. 289r. Per le opere edite e notizie su alcuni inediti vedi C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1684-1686, e P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, col ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dottori della Sorbona, dell'operaDe concordia sacerdotii et Imperii, seu De libertatis Ecclesiae Gallicanae scritta en 1648, Helsinki 1910, pp. 239, 269, 286; P. Denis, Nouvelles de Rome (1601-1661), Paris 1913, pp. LXIX, 8-11, 20-23, 29, 32, 40, 49, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere di Gioacchino da Fiore, affermava che si era 1911], pp. 797 s.); Id., La controverse sur les franciscains à l'université deParis,ibid., XXVI(1911), pp. 586-591 (risposta di M. Bihl, in Arch. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] s.; Id., Biografia pistoiese o Notizia della vita e delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878, pp. 159 ss.; G. Paris 1900, ad Indicem; Négociation de M. Amelot, in P. Féret, La faculté de théologie deParis et ses docteurs les plus célèbres, VI, Paris ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] s., rispettivamente per i manoscritti e le edizioni). L'operaDe legitimatione, in cui il G. affronta problemi molto sentiti , La Bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...