CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] cappellano del cardinal legato Napoleone Orsini, svolgeva opera di conciliazione fra le diverse fazioni comunali.
(1316-34). Lettres communes, II, a c. di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris 1905-1947, n. 5786. La vita di C. composta da Berengario di Sant ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] il suo apogeo, coronato dalla pubblicazione nel 1671 della sua opera principale, Rerum liturgicarum libri duo, che fisserà il suo nome nella nuova edizione apparsa con il titolo De divina psalmodia, Paris 1663. È uno dei più interessanti trattati ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] ). Pure, incontestato fu il riconoscimento del suo operato soprattutto in campo caritativo, la cui memoria si E. Cattaneo, G. della S., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 741-743; Id., Cataloghi e biografie dei vescovi di ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] . Pio VI si valse della sua opera di giurista e di teologo affidandogli presto P. Feret, La France et le Saint-Siège sous le premier Empire, la Restauration et la Monarchie de juillet, Paris 1911, I, pp. 221, 224, 352, 358, 361, 418 s.; II, pp. 14, ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di ciascheduna sua scrittura: non moriar sed vivam et narrabo opera domini" (Giulio da Milano, p. 105 s.).
La . P. Rodocanachi, Une protectrice de la Réforme en Italie et en France, Renée de France duchesse de Ferrare, Paris 1896, pp. 275 s.; A ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] 54 (alla vita e al culto della B. il Maggi dedicò molte altre opere, stampate e manoscritte, di cui si può trovare l'elenco in A. . Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps, Paris 1928, pp. 85-87, 308, 316, 317, 383 s ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] regina Cristina furono in parte utilizzati nell'opera del barone svedese C. de Bildt. Nel 1925, a conclusione di 1908, passim;P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos,1628-1696, Paris 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] (nella edizione francese della sue Leçons de philosophie scolastique, Paris 1878, il C. scrisse una Milano 1933, I, pp. 333 s.; II, p. 14; F. Gregori, La vita e l'opera di un grande vescovo: mons. G. B. Scalabrini, Torino 1934, pp. 147 s., 204; R ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] tre anni più tardi, lo proclamò patrono della gioventù cattolica.
Opere: Lettere ed altri scritti di s. Luigi Gonzaga della Compagnia di ., pp. 555-584; H. Chérot, S. Louis de Gonzague étudiant, Lille-Paris 1891; V. Anzoátegui, S. Luis Gonzaga por el ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] Commentari in Epistolas Pauli ad Romanos et ad Galatos. L'opera, anonima, fu dedicata a Paolo III; l'autore giustificava 16-33; B. Heurtebize, Clario, Isidore, in Dict. de la Bible, II, Paris 1912, coll. 793 s.; F. Lauchert, Die italienischen ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...